pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-05 10:03] Sanità molisana, parte la sperimentazione delle Case di Comunità con i medici di base in prima linea Redazione [2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Campobasso: la sindaca Forte preoccupata per la Legge di Bilancio del governo Meloni

2024-10-28 20:21

Redazione

politica, Campobasso , forte, legge di bilancio, meloni, enti locali,

Campobasso: la sindaca Forte preoccupata per la Legge di Bilancio del governo Meloni

“Rappresenta una stangata da oltre 4 miliardi di euro per gli enti locali”

“Rappresenta una stangata da oltre 4 miliardi di euro per gli enti locali”

sindaca-forte.jpeg

"La Legge di bilancio del governo Meloni rappresenta una stangata da oltre 4 miliardi di euro per gli enti locali, scaricando i costi sui cittadini. Come amministrazione comunale di Campobasso, esprimiamo profonda preoccupazione per gli effetti devastanti che questa manovra avrà sui servizi essenziali, in una regione già fortemente penalizzata". E' la presa di posizione della sindaca di Campobasso, Maria Luisa Forte, in merito alla legge di bilancio del Governo nazionale. "I tagli previsti sono estremamente pesanti: un taglio di 570 milioni per il 2025, di cui 140 milioni a carico di Comuni, Province e Città Metropolitane. Il governo nazionale toglie risorse fondamentali al Mezzogiorno ed alle comunità locali. A tutto questo si aggiunge il blocco del turnover al 75% delle assunzioni, che si tradurrà in un pesante indebolimento delle pubbliche amministrazioni sul fronte dell'efficienza e dell'innovazione. Il che significa cristallizzare gli squilibri distributivi tra amministrazioni, penalizzando i territori più in difficoltà e i cittadini più deboli. Tra le misure più gravi, vi è il taglio del fondo per le piccole opere comunali, la riduzione dei contributi per investimenti in rigenerazione urbana e progettazione, e il ridimensionamento del "Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare". A partire dal 2029, il fondo per investimenti a favore dei comuni subirà una drastica riduzione di 2,1 miliardi di euro all'anno, fino al 2034. La città di Campobasso e tutto il Molise sono particolarmente colpiti da queste misure. Già carenti di servizi essenziali come sanità e trasporti, questa rappresenta l’ennesima stangata. La situazione è oggettivamente drammatica. Come amministrazione comunale di Campobasso, denunciamo con forza le scelte sbagliate del governo nazionale. Non possiamo accettare che i tagli agli enti locali mettano in ginocchio i servizi essenziali offerti ai cittadini, come la manutenzione delle infrastrutture, i servizi sociali, i trasporti e l'assistenza ai più fragili. È comprensibile che ci siano particolari preoccupazioni sull’impatto che questo provvedimento avrà sulle fasce più vulnerabili dei cittadini e per la loro qualità della vita. La manovra riduce l'accesso a cure mediche, all’assistenza domiciliare e ad altri servizi essenziali. Ma non solo. I tagli rappresentano un fortissimo rischio di maggiore isolamento del nostro Molise. È nostro dovere quindi continuare a far sentire la nostra voce e a lottare per una gestione equa e sostenibile delle risorse, che tenga conto delle reali esigenze dei territori e delle comunità."

 

 

(comunicato stampa del Comune di Campobasso)