pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Coldiretti Molise: attuare il piano di contenimento della fauna selvatica

2024-08-01 15:20

Redazione

in evidenza,

Coldiretti Molise: attuare il piano di contenimento della fauna selvatica

L'emergenza cinghali in Molise preoccupa

L'emergenza cinghali in Molise preoccupa

unknown-1.jpeg

Dopo l'audizione della II Commissione Consiliare permanente “Agricoltura”, presieduta da Armandino D'Egidio e dalla dottoressa Sandra Scarlatelli, riunitasi qualche giorno fa, per discutere circa l'art. 19 del Piano straordinario regionale quinquennale per la gestione ed il contenimento della fauna selvatica ed il PRIU (Piano regionale di inteventi urgenti, relativa alla peste suina 2023-2027), la Coldiretti Molise, ribadisce ancora una volta, che il PRIU mira a realizzare interventi urgenti per il controllo e l'eradicazione della peste suina, in linea, peraltro, con le prescrizione contenute nell'ordinanza del Commissario straordinario PSA, di carattere sanitario. Inoltre, secondo la Coldiretti Molise, l'art.19-ter della L 157/92, si basa su obiettivi ed azioni d'intervento molto più ampi, distinguendosi dall'attività venatoria come processo di contenimento anche in zone vietate dalla caccia. Anche secondo i rappresentati dell'UOC Igiene, la presenza incontrollata dei cinghiali, apporta un rischio chiusura per le aziende zootecniche per la mancata produzione di foraggi in azienda. Pertanto, scevra da ogni pregiudizio al confronto istituzionale, la Coldiretti auspica che il buon senso possa prevalere per risolvere il problema anche in Molise, attuando attuando un Piano straordinario regionale per la gestione ed il contenimento della fauna selvatica, così come avvenuto in altre Regioni italiane.