pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Isernia celebra il 25 aprile tra memoria e speranza: "La democrazia è un bene fragile da coltivare con coragg

2025-04-26 01:27

Redazione

eventi, liberazione, isernia, 25aprile, molise, italia, celebrazione, ilportalequotidiano.it,

Isernia celebra il 25 aprile tra memoria e speranza: "La democrazia è un bene fragile da coltivare con coraggio"

La cerimonia si è svolta in un clima di raccoglimento, in segno di rispetto per il Pontefice scomparso

La cerimonia si è svolta in un clima di raccoglimento, in segno di rispetto per il Pontefice scomparso

liberazione-isernia-2025.jpeg

Isernia, 25 aprile 2025 - Isernia ha celebrato oggi  l'anniversario della Liberazione con una cerimonia sobria e sentita al Monumento dei Caduti, nel rispetto del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco. Un'occasione per riflettere sul valore della democrazia, un "bene delicato e fragile" come ricordato dal sindaco Piero Castrataro, citando le parole dell'ex Presidente del Consiglio Tina Anselmi.

"La Democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile. Una pianta che attecchisce solo in certi terreni precedentemente concimati. E concimati attraverso l’assunzione di responsabilità di tutto il popolo. È giustizia, è rispetto della dignità umana, dei diritti delle donne. È tranquillità per i vecchi e speranza per i figli. È pace", ha sottolineato il sindaco, evidenziando la profonda attualità di queste parole nel contesto della celebrazione della Liberazione.

La cerimonia si è svolta in un clima di raccoglimento, in segno di rispetto per il Pontefice scomparso. "Un lutto che ha profondamente toccato tutti noi – ha affermato Castrataro – e verso il quale mostriamo enorme rispetto. Ed è con rispetto che, proprio in questo giorno, simbolo di resistenza e lotta per la libertà, dobbiamo farci ispirare dai messaggi di pace e speranza che hanno contraddistinto il suo Pontificato".

Il sindaco ha poi rivolto il suo pensiero al significato storico del 25 aprile e alle sfide del presente: "A 80 anni dalla liberazione d’Italia, quella pace che a noi sembra scontata resta ancora un sogno per molti popoli, uomini, donne e bambini innocenti, intrappolati in meccanismi di guerra. Abbiamo il dovere di ricordare il coraggio di chi ha anteposto alla propria vita il bene collettivo, per assicurare un futuro migliore alla comunità".

Un ringraziamento commosso è stato rivolto a coloro che hanno combattuto per la libertà: "A chi ha condotto quelle lotte diciamo grazie". Infine, un monito contro l'odio e un invito alla responsabilità civile: "A chi continua a seminare odio – ha concluso il primo cittadino – diciamo basta e chiediamo di coltivare con cura quel ‘bene delicato e fragile’ che è la democrazia".

La cerimonia di Isernia, immortalata nelle foto che accompagnano l'articolo, ha rappresentato un momento di riflessione e di omaggio a coloro che hanno reso possibile la libertà e la democrazia di cui oggi godiamo, un bene prezioso da custodire con impegno e coraggio