pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpegjpeg stabile magazzini.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-25 20:37] Isernia, successo per il Molise Tattoo Kustom Show: un evento tra arte, musica e cultura Redazione [2025-05-25 20:26] Elezioni Comunali a Guglionesi: alta affluenza alle 19:00 per la scelta del nuovo Sindaco Redazione [2025-05-25 20:05] A1: chiusure notturne della stazione di Cassino per lavori di pavimentazione Redazione [2025-05-25 19:45] Violenza in centro a Campobasso: giovane pestato e titolare di un locale aggredito Redazione [2025-05-25 19:35] Playoff Serie D: doccia fredda per il Venafro, sconfitto 3-0 a Gela Redazione [2025-05-25 19:28] Superbonus: colpo di coda in Molise nel primo trimestre 2025 Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Superbonus: colpo di coda in Molise nel primo trimestre 2025

2025-05-25 19:28

Redazione

in evidenza, breaking news, molise, superbonus, edilizia, lavoro, economia, ilportalequotidiano.it,

Superbonus: colpo di coda in Molise nel primo trimestre 2025

Report di Cgia di Mestre

Report di Cgia di Mestre

pxb_2733678_493c081a492325dce3aef2c188af2fda.jpg

CAMPOBASSO, 25 Maggio 2025, 10:05 – Il Molise si conferma tra le regioni che hanno maggiormente usufruito dei fondi del Superbonus nel primo trimestre del 2025, segnando un "colpo di coda" significativo in termini di spesa pubblica.

Secondo un report della Cgia di Mestre, basato su dati Enea e Istat, la regione ha registrato un aumento del +2,5% nelle uscite per le detrazioni maturate, pari a 19,3 milioni di euro. Questa percentuale la colloca al pari delle Marche (+2,5% pari a +87,6 milioni) e dietro solo alla Campania, che ha visto un incremento del +3,4% (pari a +301,6 milioni di euro).

Le asseverazioni depositate al 31 marzo in Molise ammontano a 3.211, su un totale di 107.314 edifici residenziali (il 3% del totale). Gli oneri a carico dello Stato per le detrazioni maturate a seguito di lavori conclusi nell'intera regione ammontano a circa 806 milioni di euro, con un importo medio per intervento di 251 mila euro, dato che si allinea alla media nazionale di 252 mila euro.

Questi dati evidenziano come, nonostante le modifiche normative e i dibattiti sul Superbonus, la misura abbia continuato a generare un impatto economico rilevante sul territorio molisano, con una spesa pubblica significativa destinata agli interventi di riqualificazione edilizia.