pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-08 22:05] Stellantis, la Fiom lancia l'allarme: oltre 1.000 esuberi, "inesorabile disimpegno" Redazione [2025-05-08 22:01] Sanità molisana, tegola da Roma: chiusura imminente per emodinamica e punto nascita Redazione [2025-05-08 20:04] Usa ha il suo Papa: Robert Francis Prevost è Leone XIV. "La pace sia con tutti voi" Redazione [2025-05-08 18:28] Habemus Papam! La Chiesa Cattolica ha il suo nuovo Pontefice Redazione [2025-05-08 16:11] Poste Italiane: uffici postali di Castropignano e Belmonte del Sannio rinnovati con il progetto "Polis" Redazione [2025-05-08 16:05] Termoli: ITT Motion Technologies investe 70 milioni ed amplia l'impianto, primo progetto Zes in Italia Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Termoli: ITT Motion Technologies investe 70 milioni ed amplia l'impianto, primo progetto Zes in Italia

2025-05-08 16:05

Redazione

economia, breaking news, termoli, automotive, freni, economia, molise, itt,

Termoli: ITT Motion Technologies investe 70 milioni ed amplia l'impianto, primo progetto Zes in Italia

L'obiettivo dichiarato è diventare leader in questo specifico e importante settore del mercato automobilistico

L'obiettivo dichiarato è diventare leader in questo specifico e importante settore del mercato automobilistico

itt.jpeg

TERMOLI (CB), 8 maggio 2025 -  Una giornata importante per l'economia molisana e per il settore automotive si è celebrata oggi a Termoli con la cerimonia di inaugurazione dell'ampliamento dello stabilimento ITT Motion Technologies. La prima pietra del progetto, che ha visto un investimento di circa 70 milioni di euro, era stata posata l'8 giugno del 2023. L'azienda, già produttrice di pastiglie per freni auto, punta ora con decisione sul segmento delle vetture high performance e, grazie all'espansione della sede termolese, prevede un significativo incremento del personale a regime. L'obiettivo dichiarato è diventare leader in questo specifico e importante settore del mercato automobilistico.

Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato numerose autorità religiose e civili, tra cui il vescovo della Diocesi di Termoli-Larino Monsignor Claudio Palumbo, il presidente della Regione Molise Francesco Roberti, il presidente del Consorzio Industriale della Valle del Biferno Pierdonato Silvestri, il consigliere regionale ed ex presidente Cosib Roberto di Pardo, Vincenzo Aufiero e Nicola Del Re del Consorzio Industriale della Valle del Biferno. In rappresentanza del Comune di Termoli erano presenti il sindaco Nicola Balice e il presidente del Consiglio Comunale Annibale Ciarniello. L'ampliamento del sito produttivo è stato reso possibile grazie a una convenzione strategica siglata tra ITT Motion Technologies, il Comune di Termoli e la Zona Economica Speciale (Zes) Adriatica interregionale Puglia-Molise. Enzo Cappellini, Special Project Manager di ITT, ha illustrato i dettagli dei lavori di ampliamento. La nuova area dello stabilimento ospiterà una zona di produzione dedicata alle pastiglie freno per auto ad alte prestazioni e un'area destinata all'accoglienza dei clienti. Un importante passo verso la sostenibilità è rappresentato dall'installazione di un impianto fotovoltaico con una capacità produttiva di 6,5 megawatt. Durante la presentazione è stato più volte sottolineato come questo progetto rappresenti un esempio virtuoso di sinergia e intesa tra pubblico e privato. A 34 anni dal suo insediamento a Termoli, ITT Motion Technologies torna a investire con forza nel territorio molisano, in un momento di incertezza per il settore automotive a livello globale.

Negli interventi successivi, Luca Martinotto, General Manager ITT, Manlio Guadagnuolo, Commissario Zes Molise Puglia, e Luca Savi, Chief Executive Officer ITT, hanno ribadito la strategia aziendale, focalizzata su due aspetti chiave: investimenti tecnologici in un segmento di mercato precedentemente non presidiato e lo sviluppo di un concetto produttivo all'avanguardia, basato su quattro pilastri fondamentali: il personale, l'innovazione, l'ambiente e la velocità di produzione. Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha commentato con soddisfazione: «I lavori presso il sito produttivo di Termoli, che hanno avuto come ricaduta ulteriori importanti posti di lavoro in azienda, hanno rappresentato il primo progetto ZES sviluppato in Italia grazie all’impegno e alla stretta collaborazione tra istituzioni e privati con cui è stato raggiunto questo ambizioso e importante obiettivo per tutto il territorio».

Roberti ha poi aggiunto: «Parte pubblica, con l’impegno del Comune di Termoli, del Cosib e della Zes Adriatica interregionale Puglia-Molise, e privato accomunati dall’obiettivo di realizzare un progetto i cui benefici saranno per tutta l’area. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto e, soprattutto, che la multinazionale abbia deciso di continuare a investire in Molise. Il ringraziamento va a chi si è impegnato per il raggiungimento di questo obiettivo. Abbiamo seguito insieme tutto l’iter, raccogliendo una vera e propria sfida: dal primo incontro all’inaugurazione. L’orgoglio e la soddisfazione derivano dalla dimostrazione che a Termoli e in Molise, con il lavoro serio e con la giusta programmazione, si possono raggiungere i più ambiziosi traguardi». L'ampliamento dell'ITT Motion Technologies rappresenta un segnale positivo per l'economia locale e nazionale, dimostrando come gli investimenti strategici e la sinergia tra pubblico e privato possano generare crescita e nuove opportunità occupazionali.