pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpegjpeg stabile magazzini.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-25 02:02] Isernia: incidente in galleria, tre mezzi coinvolti e tre feriti Redazione [2025-05-24 17:00] Castelpetroso: Giubileo degli Amministratori, il Presidente Roberti chiede unità nella responsabilità e speranza Redazione [2025-05-24 16:44] Venafro, Palazzetto dello Sport ampliato ed intitolato il piazzale a Rita Atria Redazione [2025-05-24 15:12] Elezioni Comunali a Guglionesi: urne aperte domani e lunedì per scegliere il nuovo Sindaco Redazione [2025-05-24 15:08] Isernia: anziano colto da malore al mercato, salvato da un'operatrice socio sanitaria Redazione [2025-05-24 14:59] Alife: cinghiale taglia la strada, donna finisce in Ospedale con traumi lievi Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Molise: si investe poco sulla Polizia Locale

2024-11-11 18:42

Redazione

in evidenza, molise, polizialocale,

Molise: si investe poco sulla Polizia Locale

La Regione che spende di meno

La Regione che spende di meno

polizia-municipale.jpeg

Il Molise spende solo 29,4 euro pro capite sull'attività della Polizia Locale, mentre la media italiana è di 54,2 euro. I dati, secondo l'Ansa, sono stati stilati nella Relazione 2024 dal Cnel sui servizi della Pubblica Amministrazione. Per quel che riguarda le attività di polizia stradale, ossia rilievo di incidenti stradali, elevazione di sanzioni e rimozione di veicoli, mediamente ogni 1.000 abitanti, la Polizia locale gestisce 3,4 incidenti (1,3 in Molise), eleva oltre 464 contravvenzioni (Molise 177) di cui 261 con mezzi strumentali (autovelox, telelaser, t-red, sistemi di controllo delle zone a traffico limitato), in Molise 49,7 e rimuove 4,3 veicoli (Molise 1,3). Liguria e Lazio sono le regioni dove gli agenti sono particolarmente attivi sul fronte dell'attività di polizia stradale, mentre all'opposto si trova il Molise. Il livello di attività è molto elevato in alcuni territori provinciali del Centro e del Nord, mentre è più contenuto nei territori interni del Centro e in gran parte del Sud. Dall'analisi geografica emerge che il Molise, con 1,7, è fanalino di coda a fronte di una media nazionale pari a 3,9. Nella suddivisione provinciale Campobasso e Isernia fanno segnare un identico livello (1,7).