pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Incredibile gaffe al 'Cardarelli': dichiarato morto in Ospedale, ma era già dimesso e chiama la figlia

2025-05-04 17:47

Redazione

in evidenza, breaking news, sanita, cardarelli, campobasso, molise, cronaca, ilportalequotidiano.it,

Incredibile gaffe al 'Cardarelli': dichiarato morto in Ospedale, ma era già dimesso e chiama la figlia

L'uomo era vivo, era stato dimesso e, con una telefonata, ha persino chiesto alla figlia di andarlo a prendere

L'uomo era vivo, era stato dimesso e, con una telefonata, ha persino chiesto alla figlia di andarlo a prendere mentre lei si trovava già presso un'impresa di pompe funebri

pxb_2607295_1bbfbb7130386a2ed6779201c76bad74.jpg

Campobasso, 3 maggio 2025 - Una vicenda a dir poco singolare, con risvolti quasi surreali, ha scosso l'ospedale 'Cardarelli' di Campobasso e ha rapidamente fatto il giro della nazione. Un uomo di 67 anni, ricoverato nel reparto di Medicina, è stato erroneamente dichiarato deceduto ai suoi familiari dall'ospedale. La realtà, però, era ben diversa: l'uomo era vivo, era stato dimesso e, con una telefonata, ha persino chiesto alla figlia di andarlo a prendere mentre lei si trovava già presso un'impresa di pompe funebri.

L'incredibile episodio ha immediatamente innescato un'indagine interna da parte della Direzione Strategica dell'Asrem (Azienda Sanitaria Regionale del Molise). L'obiettivo è fare piena luce sugli adempimenti e le procedure che devono essere rigorosamente osservate in ogni Unità Operativa dell'ospedale. A tal fine, è stato avviato un audit da parte del Risk manager dell'Azienda, in linea con le direttive ministeriali. Inoltre, per lunedì 5 maggio è stata fissata una sessione dedicata all'analisi approfondita del caso, con il coinvolgimento di tutte le figure professionali esperte in rischio clinico.

Il primario del reparto di Medicina, professor Gianluca Testa, ha espresso la sua profonda costernazione per il gravissimo errore, porgendo nuovamente le sue scuse ai familiari del paziente. "Abbiamo piena contezza di quanto accaduto – ha sottolineato il professor Testa – e abbiamo avviato, con i vertici aziendali, tutte le procedure necessarie al fine di identificare le cause profonde dell'evento che sembrerebbe essere classificabile come Near Miss, cioè un errore che ha la potenzialità di diventare evento avverso, ma che alla fine non ha conseguenze gravi per il paziente. Tali situazioni sono ancora più meritevoli di approfondimento anche se, fortunatamente, non conducono appunto a conseguenze gravemente dannose. Da subito abbiamo rafforzato ulteriormente le già previste procedure per la corretta identificazione dei pazienti. Tale area tematica è notoriamente uno dei principali fattori di rischio clinico per il cui governo esistono numerose raccomandazioni ministeriali e la loro applicazione è attualmente oggetto delle nostre verifiche".

La vicenda, che ha dell'incredibile, solleva seri interrogativi sui protocolli di comunicazione e identificazione dei pazienti all'interno della struttura ospedaliera. Fortunatamente, l'errore non ha avuto conseguenze tragiche per l'uomo, ma l'impatto emotivo sui familiari è stato indubbiamente forte. L'Asrem si è impegnata a fare chiarezza sull'accaduto e ad adottare misure ancora più stringenti per evitare che simili episodi possano ripetersi in futuro, garantendo così maggiore sicurezza e affidabilità nei confronti dei pazienti e dei loro cari.