Quasi 10 Milioni per la Riqualificazione della Basilica di Castelpetroso, Oltre 3 Milioni per le Politiche Sociali, Ok al Piano Sicurezza Spiagge per l'Estate 2025

CAMPOBASSO, 26 Maggio 2025 – La Giunta regionale del Molise, presieduta da Francesco Roberti, ha approvato nel pomeriggio di oggi, lunedì 26 maggio, tre importanti provvedimenti che interessano i settori sociale, culturale e turistico della regione. Si tratta di un'iniezione di risorse significative, destinate a rafforzare i servizi ai cittadini, riqualificare un simbolo del Molise e garantire una stagione estiva più sicura. Con la delibera n. 140, l'esecutivo regionale ha definito la ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS) per l'anno 2024, per un totale di € 3.286.174,76. Di questa somma, oltre 3,25 milioni di euro saranno specificamente destinati agli Ambiti Territoriali Sociali per l'attuazione dei Piani Sociali di Zona, fondamentali per il benessere delle comunità. Le restanti risorse finanzieranno azioni di sistema a valenza regionale. Particolare attenzione è stata rivolta ai Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS), con fondi specifici per progetti cruciali come la prevenzione dell’allontanamento familiare (tramite il programma P.I.P.P.I.), la supervisione del personale sociale, le dimissioni protette e l'affidamento familiare. Un'altra importante decisione, contenuta nella delibera n. 144, riguarda l'approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Molise e l'Ente Basilica Minore dell'Addolorata di Castelpetroso. Questo accordo consentirà l'attuazione di un ambizioso intervento di riqualificazione del Santuario di Castelpetroso, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027. L'investimento complessivo ammonta a ben € 9.664.495,48 e rientra nell'ambito tematico "Cultura", riconoscendo il valore storico, artistico e religioso della Basilica come patrimonio non solo molisano ma nazionale. Infine, in vista dell'imminente stagione estiva, la Giunta ha approvato anche il piano sicurezza spiagge 2025. Il provvedimento prevede misure concrete per rafforzare la sorveglianza e l'assistenza balneare lungo l'intero litorale regionale, garantendo maggiore tranquillità ai bagnanti e promuovendo un turismo sicuro e controllato. Le decisioni odierne della Giunta evidenziano l'impegno della Regione a investire su pilastri fondamentali come il sociale, la cultura e il turismo, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini molisani e valorizzare le eccellenze del territorio.