pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 17:35] Allarme lavoro in Molise: entro 10 anni il rischio di perdere 21 mila potenziali lavoratori Redazione [2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Montenero Val Cocchiara: tre bovini morti trovati nel fiume Zittola, timori per l'epidemia Tbc

2025-02-20 22:14

Redazione

cronaca, ilportalequotidiano.it, analisi, cronaca, bovini, montenerovalcocchiara, fiume, carcasse,

Montenero Val Cocchiara: tre bovini morti trovati nel fiume Zittola, timori per l'epidemia Tbc

Verifiche in corso

Verifiche in corso

carabinieri-forestali.jpeg

Sono state rinvenute ieri pomeriggio tre carcasse di bovini morti nel fiume Zittolo, in località Pantano Zittola di Montenero Val Cocchiar. Individuate da una pattuglia di Guardiaparco del Reparto di Pizzone, è stato allertato il Servizio Veterinario Asrem di Isernia ed i carabinieri Forestali. Per rimuovere gli animali inoltre, sè stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco di Castel di Sangro che hanno operato questa mattina. Saranno svolti i prelievi sulle carcasse dai tecnici dell'Istituto Zooprofilattico di Isernia per verificare le cause della morte e per poter escludere la presenza e la diffusione dell'epidemia di tubercolosi bovina che preoccupa tantissimo. Seguono aggiornamenti.