pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Molise e Campania: tra le regioni d’Italia con il più alto tasso di sovrappeso e obesità infantile

2025-03-04 09:32

Redazione

in evidenza, obesita, molise, campania, infantile, malattie, cura, ilportalequotidiano.it,

Molise e Campania: tra le regioni d’Italia con il più alto tasso di sovrappeso e obesità infantile

Intervenire con cure specifiche

Intervenire con cure specifiche

pxb_2728331_f078fa63d7b1565763e0932434b35727.jpg

Secondo i dati del Sistema di sorveglianza nazionale “OKkio alla Salute” dell’Istituto Superiore di Sanità, che coinvolge oltre 50mila bambine/i e altrettante famiglie con campioni rappresentativi, la situazione che emerge è davvero preoccupante. In Italia nel 2023, il 28,8% dei bambini e delle bambine fra gli 8 e i 9 anni era in sovrappeso o con obesità: le regioni con il più alto tasso sono nel sud Italia con Campania (43,2%), Molise (37,8%) e Calabria (37,8%) ai primi posti, mentre brillano le Province Autonome di Bolzano (15,3%) e di Trento (16,5%) e la Valle d’Aosta (19,5%). È da sottolineare che se non adeguatamente curata in età pediatrica, l'obesità persiste nel 70-80% dei casi negli anni successivi, determinando nell'età adulta un aumento del rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari, metaboliche, tumorali e ripercussioni a livello psicologico e psichiatrico. E' necessario intervenire con una terapia dell’obesità che si basa sul miglioramento del bilancio energetico, riducendo l’introduzione calorica e aumentando il dispendio energetico. L’obiettivo principale è ottenere una modifica permanente dei comportamenti relativi allo stile di vita, cioè tutte quelle trasformazioni che devono avvenire nella persona e nel suo ambiente di vita tali da permettergli di migliorare le abitudini alimentari, ridurre la sedentarietà e aumentare l’attività fisica.