pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione [2025-05-04 17:47] Incredibile gaffe al 'Cardarelli': dichiarato morto in Ospedale, ma era già dimesso e chiama la figlia Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

KimicArte, 268 studenti in corsa per vedere la propria opera d'arte esposta al museo

2025-02-17 17:59

Redazione

in evidenza, eventi, molise, Termoli, kimicarte, ilportalequotidiano.it, usr,

KimicArte, 268 studenti in corsa per vedere la propria opera d'arte esposta al museo

Grande successo per l'iniziativa ideata da Momentivie, MACTE e USR Molise per coinvolgere gli studenti delle scuole medie e superiori del basso Molise

Grande successo per l'iniziativa ideata da Momentivie, MACTE e USR Molise per coinvolgere gli studenti delle scuole medie e superiori del basso Molise. 

Il 7 aprile in programma a Termoli l'evento che svelerà i vincitori del concorso  KimicArte - Formule di creatività. Atteso il professor Guido Saracco, direttore della Biennale tecnologia del Politecnico di Torino.

2.jpeg

Termoli, 17 febbraio 2025 - Il progetto KimicArte - Formule di creatività promosso da Momentive, dal MACTE - Museo d'Arte Contemporanea di Termoli e dall'Ufficio Scolastico Regionale Molise ha registrato una grande partecipazione del mondo scolastico del basso Molise: sono stati 10 gli istituti che hanno aderito al concorso, coinvolgendo ben 23 classi per un totale di 268 studenti che hanno realizzato 23 opere collettive (13 quadri, 4 installazioni, una scultura, un'opera multimediale, un pannello artistico, un manufatto, un video e un libro digitale). Così l'arte e la chimica unite sono entrate nelle scuole medie e superiori del basso Molise coinvolgendo gli studenti in un viaggio fantastico nella storia dell'arte plasmata dalle invenzioni della chimica. Un concorso artistico che premierà i vincitori con una mostra ospitata all'interno del MACTE e nella quale saranno esposte le opere più meritevoli.

 

Evento finale il 7 aprile con il professor Guido Saracco del POLITO

Le opere presentate in concorso saranno esaminate da una giuria di esperti guidata dalla direttrice del MACTE, Caterina Riva. I criteri di valutazione saranno quattro. Attinenza al tema: il lavoro deve dimostrare una chiara comprensione del tema chimico e artistico. Creatività e originalità: il lavoro deve essere innovativo, creativo e originale nel modo in cui integra chimica e arte. Qualità tecnica: il lavoro deve essere preciso e avere cura nell'uso di forme espressive e tecniche di comunicazione. Ricerca e documentazione: bisogna usare con efficacia le risorse e le fonti inclusa la ricerca scientifica adeguata e ben documentata. Il giorno della premiazione, il 7 aprile 2025 tutti i 268 ragazzi che hanno partecipato al progetto saranno i protagonisti di un evento al quale interverrà il professor Guido Saracco, già Magnifico Rettore del Politecnico di Torino e oggi responsabile della Biennale Tecnologia del Politecnico. L'evento si svolgerà con la formula del Sarà Talk - Dialoghi sul futuro moderato da Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà e avrà come tema "La storia della chimica nell'arte. Dai graffiti nelle caverne alle opere realizzate dall'Intelligenza Artificiale".