pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Autismo, mancate cure ad un minore: ASREM condannata a risarcire 100mila euro

2025-03-31 20:00

Redazione

cronaca, autismo, risarcimento, bambino, asrem, molise, sanita, cronaca, ilportalequotidiano.it,

Autismo, mancate cure ad un minore: ASREM condannata a risarcire 100mila euro

Sentenza del Tribunale di Campobasso

Sentenza del Tribunale di Campobasso

pxb_4617873_fd9e836a5819d74e50a48a7d50fc1cbe.jpg

Campobasso, 31 marzo 2025 - La sanità molisana torna al centro delle cronache per una vicenda che ha scosso l’opinione pubblica. L’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM) è stata condannata a risarcire con 100mila euro la famiglia di un minore affetto da autismo, dopo che la struttura sanitaria non ha fornito tempestivamente le cure necessarie al piccolo, compromettendo gravemente il suo percorso di cura e assistenza. A renderlo noto lo studio legale Iacovino&Associati di Campobasso. La vicenda risale a qualche anno fa, quando i genitori del minore, il piccolo Antonio, avevano richiesto con urgenza un percorso terapeutico adeguato per il loro figlio, che aveva bisogno di trattamenti specifici per l'autismo. Nonostante le richieste e i solleciti, le cure non sono state somministrate nei tempi dovuti, e la famiglia ha dovuto fare i conti con un enorme ritardo nei trattamenti, con conseguenti danni al benessere del bambino. La causa legale è stata avviata dai genitori, che hanno denunciato il mancato rispetto degli standard assistenziali da parte dell'ASREM. Il tribunale, dopo un’accurata valutazione delle prove, ha riconosciuto che il ritardo nelle cure aveva avuto un impatto negativo sullo sviluppo del minore, condannando l'azienda sanitaria a risarcire la famiglia con la somma di 100mila euro come compensazione per il danno subito. “Nel tempo – spiegano gli avvocati Vincenzo Iacovino, Vincenzo Fiorini e Francesco Beer che hanno seguito la vicenda – l’Asrem, imperterrita si è opposta, e il Tribunale, con sentenza di qualche giorno fa, ha dato ragione ai genitori condannando l’Azienda sanitaria a rimborsare le somme anticipate per le prestazione sanitarie e a pagare le spese legali. Il Tribunale, acclarata la carenza di assistenza pubblica e l’urgente necessità di far proseguire al minore la terapia Aba presso un centro privato specializzato nel trattamento dell’Autismo, ha riconosciuto il diritto dei genitori al rimborso delle spese mediche sostenute per garantire al minore il percorso riabilitativo”.  I genitori del minore hanno espresso profonda delusione per la negligenza mostrata dalle autorità sanitarie, un comportamento che ha avuto gravi ripercussioni sul trattamento del loro figlio. Le somme anticipate dalle famiglie di questi ragazzi, ricorse persino alle banche, ammontano a circa 1.000 euro al mese. È così che, accanto al disagio organizzativo della famiglia, che deve essere presente h24, subentra anche quello economico, per il totale abbandono delle istituzioni. La condanna dell’ASREM rappresenta un precedente importante per il sistema sanitario molisano e per tutta Italia, nel sottolineare la responsabilità delle istituzioni nel garantire l'accesso a cure tempestive ed efficaci per tutti i pazienti, in particolare per quelli con disabilità. La vicenda deve essere vista come un campanello d’allarme per le autorità sanitarie, che devono rivedere e migliorare l’organizzazione dei servizi, per evitare che altri bambini e famiglie si trovino ad affrontare situazioni simili.