pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Campobasso invasa dai cinghiali: un'emergenza crescente

2025-03-27 16:27

Redazione

cronaca, cinghiali, emergenza, campobasso, invasione, criticita, territorio, ilportalequotidiano.it,

Campobasso invasa dai cinghiali: un'emergenza crescente

Una vera e propria emergenza che continua a non trovare soluzioni

Una vera e propria emergenza che continua a non trovare soluzioni

cinghiale.jpeg

Campobasso, 27 marzo 2025 – La città di Campobasso si trova ormai a dover fronteggiare una crescente emergenza legata alla presenza di cinghiali che invadono le strade e i quartieri, creando preoccupazione tra i cittadini e le autorità locali. Seppur la fauna selvatica sia da sempre parte integrante del paesaggio molisano, negli ultimi mesi l'invasione di cinghiali ha raggiunto livelli allarmanti. Numerosi sono stati le segnalazioni da parte dei residenti che, nelle prime ore del mattino e in tarda serata, hanno avvistato gruppi di cinghiali muoversi liberamente nelle strade cittadine, nelle aree periferiche e nei parchi. Non è raro vedere questi animali aggirarsi tra i cassonetti dell’immondizia in cerca di cibo, talvolta causando danni alle proprietà private e creando situazioni di pericolo per la circolazione stradale.

La situazione sta diventando sempre più insostenibile, tanto che alcuni cittadini hanno espresso preoccupazione per la sicurezza, in particolare per i pedoni e gli automobilisti. I cinghiali, infatti, non solo possono provocare danni a veicoli in caso di collisione, ma rappresentano anche una minaccia diretta per la sicurezza pubblica, in particolare in zone densamente abitate. Il proliferare dei cinghiali a Campobasso non è un fenomeno nuovo, ma è stato amplificato da una serie di fattori. Tra questi, si segnala l'abbattimento delle foreste e la progressiva urbanizzazione, che ha ridotto gli spazi naturali per la fauna selvatica, costringendo i cinghiali a spostarsi verso aree più popolate. Inoltre, la disponibilità di cibo nei rifiuti e la scarsità di predatori naturali, come il lupo, hanno contribuito alla proliferazione di questa specie. Le autorità locali stanno studiando soluzioni per contenere il fenomeno, tra cui l'introduzione di misure di cattura e la sensibilizzazione della cittadinanza sul corretto smaltimento dei rifiuti. Tuttavia, la gestione di questo problema risulta complessa e richiede interventi coordinati tra enti locali e regionali. Molti residenti sono ormai rassegnati a convivere con la presenza dei cinghiali, ma non mancano le voci critiche. "È un problema che si è intensificato negli ultimi anni – commenta un commerciante del centro – e sembra che le autorità non stiano facendo abbastanza per risolverlo. Ogni giorno, ci sono almeno due o tre avvistamenti." Altri cittadini hanno sottolineato la necessità di interventi urgenti, come la realizzazione di recinzioni per evitare che gli animali entrino nelle aree urbane.

Le istituzioni locali, dal canto loro, sono consapevoli della gravità della situazione e stanno cercando di attuare soluzioni a lungo termine, ma anche interventi immediati. “Abbiamo intensificato i controlli e siamo in contatto con esperti faunistici per studiare le migliori strategie per contenere la popolazione di cinghiali – ha dichiarato il sindaco di Campobasso. – È un fenomeno che va affrontato con decisione, ma nel rispetto dell'ambiente e della sicurezza dei cittadini.” L’invasione dei cinghiali a Campobasso sta diventando un’emergenza che richiede una risposta rapida ed efficace. La crescente presenza di questi animali, infatti, non solo mette a rischio la sicurezza pubblica, ma rappresenta anche una sfida per la gestione del territorio e della fauna selvatica. Le autorità locali sono chiamate a trovare soluzioni che bilancino la tutela dell’ambiente e la protezione dei cittadini, cercando di arginare un fenomeno che rischia di avere ripercussioni sempre più gravi sulla vita quotidiana.