pod-removebg-preview
banner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpegjpeg stabile magazzini.jpegil portale 519x255.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-28 15:44] Campobasso, Consiglio Comunale lampo e maggioranza in crisi: la Lega e Parte del Cantiere Civico garantiscono il numero legale Redazione [2025-05-28 13:32] Incidente sulla Statale 85: furgone si ribalta tra Isernia e Venafro, traffico in tilt Redazione [2025-05-28 13:27] Screening oncologici in Molise: bassa adesione e rete da migliorare Redazione [2025-05-28 13:23] Sicurezza a Campobasso: stretta della Polizia con 36 Misure Anti-Crimine Redazione [2025-05-28 00:38] Don Ciotti incontra il Molise: il suo accorato appello, prima agli studenti di Isernia e poi alla cittadinanza di Venafro Redazione [2025-05-28 00:03] Molise, addio certificato medico per le assenze scolastiche: novità anche per la psichiatria Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Lavoro: accordo Storico tra Regione Molise e BEI, 70 milioni per le imprese locali

2025-05-27 12:40

Redazione

economia, fondi, aziende, regione, molise, bei, sviluppo, economia, ilportalequotidiano.it,

Lavoro: accordo Storico tra Regione Molise e BEI, 70 milioni per le imprese locali

Un fondo di sviluppo strategico

Un fondo di sviluppo strategico

azienda.jpeg

CAMPOBASSO, 27 Maggio 2025 – Un'iniziativa senza precedenti per il Molise: la Regione ha avviato un percorso per la creazione di un fondo di sviluppo strategico volto a facilitare l'accesso al credito per le imprese del territorio. Ieri, presso l'Assessorato regionale allo Sviluppo Economico, si è tenuto un primo incontro interlocutorio con i rappresentanti della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), insieme a banche ed esponenti nazionali e regionali dell'ABI (Associazione Bancaria Italiana).

L'obiettivo di questo incontro è stato l'avvio formale di un accordo che l'assessore Andrea Di Lucente ha definito una novità assoluta per la regione. "È la prima volta che mettiamo in campo una misura del genere in Molise," ha dichiarato Di Lucente. "Da tempo dialoghiamo con la BEI al fine di rendere possibile l'accesso a questo strumento economico che esprime vicinanza concreta al tessuto imprenditoriale locale, costituito in gran parte da micro e PMI."

L'accordo tra la Regione e la BEI prevede la concessione di 70 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti, destinati a finanziare imprese con un massimo di 3.000 dipendenti. L'amministrazione regionale interverrà con 9 milioni di euro per coprire gli interessi dei prestiti che saranno concessi. Questa somma è resa disponibile grazie ai fondi di coesione 2021-2027 e all'accordo per la coesione tra Governo e Regione Molise siglato il 13 marzo 2024.

Come precisato da Gaspare Tocci, dirigente del Servizio e responsabile del procedimento, a breve sarà pubblicata una call per individuare gli istituti bancari accreditati, a cui seguirà un avviso pubblico per le imprese interessate. I progetti, una volta presentati alle banche selezionate che istruiranno la pratica, potranno accedere alla misura regionale, previo piano di ammortamento e controlli di merito.

"È una misura pensata per sostenere chi fa impresa sul territorio," ha ribadito Di Lucente, sottolineando il coinvolgimento diretto degli istituti di credito locali. "L'idea è quella di sostenere, in particolare, le piccole imprese che creano il tessuto economico regionale, dando loro la possibilità di accedere a prestiti che prevedono misure di agevolazione importanti per poter fare nuovi investimenti utili alla propria attività."

Un'attenzione particolare, su indicazione della stessa BEI, sarà dedicata ai progetti green e di tutela dell'ambiente. "È attraverso misure economiche come questa che immaginiamo un volto diverso per l'economia molisana," ha concluso l'assessore, proiettando una visione di crescita sostenibile e orientata al futuro per le imprese del Molise.