pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Oggi la nascita del Parco Nazionale del Matese: è il 25esimo d'Italia, un'area protetta di quasi 88mila ettar

2025-04-22 20:08

Redazione

in evidenza, parconazionaledelmatese, istituzione, molise, campania, cultura, natura, politica, turismo, ilportalequotidiano.it,

Oggi la nascita del Parco Nazionale del Matese: è il 25esimo d'Italia, un'area protetta di quasi 88mila ettari tra Molise e Campania

il Matese è uno scrigno di natura e cultura

il Matese è uno scrigno di natura e cultura

pxb_4356221_23a49300059b09e9b7c8bed8cfc375ee.jpg

ROMA - 22 Aprile 2025 - Una giornata storica per la tutela della biodiversità italiana: oggi, 22 aprile, Giornata della Terra, nasce ufficialmente il Parco Nazionale del Matese, il 25esimo parco nazionale del nostro Paese. Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto che ne definisce la perimetrazione, la zonizzazione e le misure di salvaguardia.

La nuova area protetta si estende per ben 87.897,7 ettari a cavallo tra il Molise e la Campania, ampliando di fatto il preesistente Parco Regionale del Matese, operativo dal 2002 e con una superficie di oltre 33mila ettari. Il provvedimento ministeriale giunge in ottemperanza a una pronuncia del TAR del Lazio risalente all'ottobre 2024 ed è il frutto di un intenso lavoro di concertazione che ha coinvolto, oltre al MASE e all'Ispra, numerosi enti territoriali: 52 amministrazioni comunali, quattro province e le due Regioni interessate.

"La firma di oggi, nella Giornata della Terra – ha dichiarato il ministro Pichetto – afferma in concreto il valore della biodiversità del nostro Paese: il Matese è uno scrigno di natura e cultura, che entra formalmente nella lista dei Parchi nazionali, aprendosi a una visione di sviluppo nuova che vogliamo costruire con la forte condivisione di istituzioni e comunità locali".

Il Sottosegretario Claudio Barbaro, a cui il Mase ha attribuito la delega alle aree protette, ha aggiunto: “Da oggi il territorio acquisirà una visibilità nazionale e il trasferimento di notevoli risorse, al fine di rendere il Parco anche un’occasione, tra le altre cose, di rilancio turistico. Il Mase, con il nuovo Governo, ha costituito l’Area marina protetta di Capospartivento, il Parco Ambientale di Orbetello e adesso il Parco Nazionale del Matese, a dimostrazione che esiste una strategia e una visione precisa sullo sviluppo delle aree da tutelare, pur nel convincimento che fra l’uomo e il territorio occorra consolidare un equilibrio che sappia preservare sia la natura che lo sviluppo”.

L'istituzione del Parco Nazionale del Matese rappresenta un importante passo avanti nella tutela del patrimonio naturalistico e culturale di quest'area, ricca di biodiversità e paesaggi mozzafiato. L'ultimo Parco nazionale istituito in Italia era stato quello dell’Isola di Pantelleria, nel 2016.