pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Legambiente Molise: raccolta differenziata stenta a decollare

2025-03-22 11:59

Redazione

in evidenza, legambiente, molise, raccolta, rifiuti, differenziata, obiettivi, ilportalequotidiano.it,

Legambiente Molise: raccolta differenziata stenta a decollare

Troppi Comuni sotto l'obiettivo del 65%

Troppi Comuni sotto l'obiettivo del 65%

pxb_231869_0ce773e767a7d54da400ac07eacb32ca.jpg

Campobasso, 21 marzo 2025 – Nonostante i progressi registrati negli ultimi anni, la raccolta differenziata in Molise continua a segnare un passo lento, con numerosi comuni che faticano a raggiungere l’obiettivo di legge del 65%. È quanto emerge dal rapporto annuale di Legambiente Molise, che denuncia una situazione ancora critica nella gestione dei rifiuti nella regione. Secondo i dati forniti dall'associazione ambientalista, in Molise solo il 52% dei comuni ha raggiunto o superato la soglia del 65% di raccolta differenziata, un obiettivo fissato dalla normativa nazionale per ridurre i rifiuti e promuovere una gestione più sostenibile. La regione, seppur migliorata rispetto al passato, continua a lottare con inefficienze nella gestione dei rifiuti, specialmente nei centri più piccoli e nelle aree rurali. Le ragioni di questa difficoltà sono molteplici e vanno dalla scarsa sensibilizzazione della cittadinanza all’inadeguatezza delle infrastrutture e dei sistemi di raccolta. In molti comuni, infatti, non sono ancora disponibili i servizi di raccolta porta a porta, che risultano fondamentali per incentivare una separazione corretta dei rifiuti. Inoltre, la mancanza di un sistema di controllo e sanzioni adeguato ha portato a comportamenti irregolari da parte di una parte della popolazione, che non differenzia correttamente i rifiuti. Legambiente Molise ha sottolineato la necessità di un maggiore impegno delle amministrazioni locali per incentivare la raccolta differenziata, partendo dall’educazione dei cittadini. Tra le proposte avanzate ci sono campagne di sensibilizzazione più incisive, l’introduzione di un sistema di premi per i comuni virtuosi, e un potenziamento dei servizi di raccolta porta a porta. Inoltre, l’associazione chiede l’ampliamento della rete di centri di raccolta per il riciclaggio e il recupero dei materiali, soprattutto nelle zone più periferiche. Nonostante le difficoltà, i dati mostrano anche segnali positivi: alcuni comuni, come Campobasso, Isernia e Termoli, hanno superato ampiamente l’obiettivo del 65%, dimostrando che una gestione efficiente e una corretta sensibilizzazione della popolazione possono fare la differenza. Legambiente ha evidenziato come questi esempi virtuosi possano fungere da modello per altre realtà locali, spingendo l'intera regione verso una maggiore responsabilità ambientale. Il futuro della raccolta differenziata in Molise dipenderà dalla capacità delle amministrazioni di attuare politiche di gestione dei rifiuti più moderne ed efficienti e dalla volontà dei cittadini di partecipare attivamente a questa trasformazione. Per raggiungere l’obiettivo di un Molise più sostenibile, è fondamentale che la regione superi le difficoltà attuali e sviluppi un sistema di gestione dei rifiuti all'altezza delle sfide ambientali dei prossimi anni.