pod-removebg-preview
banner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpegjpeg stabile magazzini.jpegil portale 519x255.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-28 22:37] Maxi sequestro di droga a Cassino: fermato con 16 chili di hashish in auto Redazione [2025-05-28 22:31] Campobasso FC: Luciano Zauri nuovo allenatore, una scelta di visione e ambizione Redazione [2025-05-28 22:26] Tubercolosi bovina: finisce l'Incubo in Molise, arrivano i primi ristori agli allevatori Redazione [2025-05-28 22:20] L’Associazione RUVA organizza a Matrice il 7 giugno 2025 dalle ore 19:00 l’evento “RUVART” Redazione [2025-05-28 22:14] Poste Italiane: Pietracatella, l'ufficio postale ha riaperto nella nuova veste "Polis" Redazione [2025-05-28 15:44] Campobasso, Consiglio Comunale lampo e maggioranza in crisi: la Lega e Parte del Cantiere Civico garantiscono il numero legale Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Molise: cala il numero delle attività commerciali, rischio desertificazione

2025-03-22 11:43

Redazione

economia, attivitacommerciali, chiusure, molise, desertificazione, crisi, economia, ilportalequotidiano.it,

Molise: cala il numero delle attività commerciali, rischio desertificazione

Secondo i dati di Confcommercio

Secondo i dati di Confcommercio 

pxb_2600879_3f831e8950e055de78f8ec835b3d7648.jpg

Dalla relazione di Confcommercio sull'evoluzione delle attività commerciali, dell'alloggio e della ristorazione nelle città italiane negli ultimi 12 anni,  emerge che i centri urbani sono sempre più a rischio desertificazione delle attività commerciali. Nel 2012, a Campobasso le imprese del commercio al dettaglio erano 721, di cui 317 nel centro storico e 404 al di fuori del centro storico. A giugno 2024 erano invece  569, 247 nel centro storico e 322 al di fuori. Anche ad Isernia negli stessi periodi le attività commerciali erano 353, di cui 157 nel centro storico e 196 al di fuori. Nel 2024, sono diventate 287 con 129 attività nel centro storico e 158 fuori.