pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione [2025-05-04 17:47] Incredibile gaffe al 'Cardarelli': dichiarato morto in Ospedale, ma era già dimesso e chiama la figlia Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Sostegno al Reddito per le Aree di Crisi Complessa: Una Boccata d'Ossigeno da 5 Milioni per i Lavoratori Molis

2025-04-26 11:21

Redazione

economia, sostegno, ministero, economia, finanze, lavoro, molise,

Sostegno al Reddito per le Aree di Crisi Complessa: Una Boccata d'Ossigeno da 5 Milioni per i Lavoratori Molisani

Pubblicato con decreto interministeriale n. 989 del 28 marzo 2025

Pubblicato con decreto interministeriale n. 989 del 28 marzo 2025

pxb_5736096_3e297929d17fb65816924ee1fc313d12.jpg

CAMPOBASSO-ISERNIA. Una notizia che porta un po' di sollievo in un tessuto economico provato: il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in sinergia con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato il decreto interministeriale n. 989 del 28 marzo 2025, stanziando importanti risorse per il sostegno al reddito dei lavoratori operanti nelle aree di crisi industriale complessa. Tra queste zone, che hanno subito pesanti recessioni, perdite di lavoro e deindustrializzazione, figura anche il Molise, con particolare riferimento ai territori di Pozzilli, dell'ex polo Ittierre, di Bojano e di Campochiaro.

Il provvedimento attua quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025, rifinanziando ammortizzatori sociali cruciali per l'anno in corso. L'obiettivo primario è supportare i dipendenti di imprese in difficoltà, i lavoratori in mobilità in deroga e coloro che si trovano nella fase finale di trattamenti come la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) o la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI).

Il decreto non si limita a definire i beneficiari e le tipologie di sostegno, ma stabilisce con chiarezza la dotazione finanziaria destinata a ciascuna area di crisi, i criteri di accesso alle prestazioni e le modalità operative per la presentazione delle domande, inclusi i tempi da rispettare. Tra le misure previste spiccano la CIGS in deroga, la mobilità in deroga e la possibilità di ottenere proroghe per i trattamenti di disoccupazione, calibrate sulle specifiche esigenze dei lavoratori e delle aziende coinvolte.

Per il Molise, l'attenzione è puntata su uno stanziamento significativo di ben 5.065.286,82 €. Questa cifra, se confrontata con la dotazione complessiva a livello nazionale di 70 milioni di euro, evidenzia la rilevanza dell'intervento per la regione, al pari di altre aree italiane anch'esse duramente colpite dalla crisi industriale. La ripartizione delle risorse a livello nazionale è la seguente:

  • Toscana: 34.674.679,17 €
  • Molise: 5.065.286,82 €
  • Lazio: 8.082.032,72 €
  • Puglia: 1.739.493,81 €
  • Sicilia: 1.739.493,81 €
  • Sardegna: 8.480.032,35 €
  • Campania: 4.275.580,12 €
  • Piemonte: 3.769.033,93 €
  • Marche: 2.174.367,27 €

 

Le aziende e i lavoratori molisani interessati a beneficiare di queste misure di sostegno al reddito sono invitati a consultare attentamente la sezione dedicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, raggiungibile alla pagina “CIGS Aree Crisi Industriale Complessa”. In questa sezione sono disponibili tutte le istruzioni operative dettagliate, il testo integrale del decreto di ripartizione delle risorse per il 2025 e la modulistica necessaria per la presentazione delle domande.

La trasmissione delle istanze dovrà avvenire esclusivamente attraverso i canali telematici messi a disposizione dall'INPS e dalla Regione Molise. Un'opportunità concreta per dare un sostegno tangibile ai lavoratori e alle comunità che hanno pagato un prezzo alto alla crisi industriale.