pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-16 21:27] Presenzano: controlli a tappeto in nota struttura ricettiva, scattano sequestri e sanzioni per gravi carenze Redazione [2025-05-16 19:43] Scuola, Molise: fissato il calendario per l'anno scolastico 2025-26 Redazione [2025-05-16 19:33] Poste Italiane: Castel San Vincenzo, al via i lavori di ammodernamento dell'ufficio postale Redazione [2025-05-16 17:31] Giro: Castel di Sangro si tinge di rosa e celebra la tappa Redazione [2025-05-16 17:18] Occupazione in Molise, la Regione stanzia 9 milioni per borse lavoro a sostegno delle fasce deboli Redazione [2025-05-16 17:14] Mauro Natale nuovo presidente di Confindustria Molise: "Priorità ridurre il costo dell'energia e utilizzare i fondi Pnrr" Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Venafro: truffe agli anziani, la prevenzione funziona, due denunciati

2025-05-16 12:56

Redazione

cronaca, breaking news, truffe , anziani, venafro, montaquila, carabinieri, arresti, cronaca, molise, ilportalequotidiano.it,

Venafro: truffe agli anziani, la prevenzione funziona, due denunciati

Intervento dei Carabinieri

Intervento dei Carabinieri

carabinieri.jpeg

Venafro (IS), 16 maggio 2025 – La campagna di sensibilizzazione contro le truffe ai danni degli anziani, promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Isernia, inizia a dare risultati concreti. La scorsa settimana, i Carabinieri della Stazione di Montaquila, in collaborazione con il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venafro, hanno denunciato in stato di libertà due giovani provenienti dalla provincia di Napoli, ritenuti responsabili di truffa ai danni di persone anziane.

L'operazione è scattata nell'ambito di un servizio mirato alla repressione dei reati contro il patrimonio. Nella mattinata di venerdì 30 aprile, diverse segnalazioni sono giunte alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Venafro da parte di cittadini che riferivano di essere stati contattati telefonicamente da un individuo che si presentava come un Maresciallo dei Carabinieri. Con la scusa che un loro familiare (figlio o nipote) era rimasto coinvolto in un incidente stradale, il truffatore chiedeva una cospicua somma di denaro per coprire le spese legali di un avvocato, denaro che sarebbe stato ritirato direttamente a domicilio da un incaricato.

Fortunatamente, la prontezza e la consapevolezza dei cittadini venafrani, frutto degli incontri informativi organizzati dall'Arma, hanno sventato il tentativo di raggiro. Insospettiti dalla richiesta, le potenziali vittime hanno immediatamente contattato il 112, fornendo dettagli utili sull'auto utilizzata dai malviventi, i quali sono stati messi in fuga grazie all'intervento di alcuni vicini che avevano notato l'anziana in difficoltà.

Le immediate ricerche avviate dai Carabinieri di Montaquila e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Venafro hanno permesso di intercettare e fermare l'auto segnalata, che ancora si trovava nella zona. A bordo sono stati identificati i due giovani napoletani, i quali non hanno saputo fornire alcuna giustificazione plausibile sulla loro presenza a Venafro. Durante il controllo, sono stati trovati in possesso di diversi telefoni cellulari, che sono stati sequestrati per ulteriori accertamenti investigativi.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, durante la quale gli indagati avranno la possibilità di far valere le proprie difese secondo quanto previsto dal codice di procedura penale.

L'attenzione delle Forze dell'Ordine resta alta. Anche nei giorni recenti, diverse segnalazioni di tentativi di truffa ai danni di anziani, perpetrati da sedicenti avvocati o appartenenti alle Forze di Polizia, sono pervenute al numero unico di emergenza 112. Fortunatamente, in questi casi, le vittime hanno dimostrato lucidità e intuito, comprendendo la natura ingannevole delle telefonate e sventando così ulteriori truffe. Questo dimostra l'importanza cruciale della prevenzione e dell'informazione nel proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione da questi odiosi crimini.