pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-08 16:11] Poste Italiane: uffici postali di Castropignano e Belmonte del Sannio rinnovati con il progetto "Polis" Redazione [2025-05-08 16:05] Termoli: ITT Motion Technologies investe 70 milioni ed amplia l'impianto, primo progetto Zes in Italia Redazione [2025-05-08 15:23] Molise: picchia la madre e fugge in Spagna, rintracciato e arrestato a Tenerife Redazione [2025-05-08 15:10] Molise: vasta fascia di popolazione con redditi sotto i 10mila euro, forte divario tra città e aree rurali Redazione [2025-05-08 15:00] Campobasso: rapina con coltello nel centro storico, Carabinieri arrestano due stranieri Redazione [2025-05-08 10:38] Campobasso senz'acqua in centro: scoppia condotta idrica nella notte Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Isernia respira: 50 nuovi alberi trasformano il parco stazione in un polmone verde

2025-05-07 23:24

Redazione

in evidenza, breaking news, isernia, alberi, parco, stazione, scuola, molise, ilportalequotidiano.it,

Isernia respira: 50 nuovi alberi trasformano il parco stazione in un polmone verde

Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con ReteClima e Conad

Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con ReteClima e Conad

pxb_5618238_5dbc57bf686e6517fd8539f0bf5ef1b2.jpg

ISERNIA, 7 maggio 2025 -  Una ventata di ossigeno per Isernia e un investimento concreto nel futuro: questa mattina è stato presentato il progetto che ha visto la piantumazione di ben 50 nuovi alberi all'interno del parco stazione. L'iniziativa, frutto della sinergia tra il Comune, ReteClima e Conad, ha trasformato un'area urbana nevralgica in un vero e proprio polmone verde, con benefici tangibili per l'ambiente e per la qualità della vita dei cittadini. L'evento di presentazione ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, dei promotori del progetto e di numerosi cittadini, desiderosi di assistere a questo importante passo verso una città più sostenibile. L'entusiasmo era palpabile mentre venivano illustrate le caratteristiche delle nuove essenze arboree, scelte con cura per adattarsi al contesto urbano e per massimizzare i benefici in termini di assorbimento di CO2, miglioramento della qualità dell'aria e creazione di nuove zone d'ombra. La presentazione delle nuove essenze arboree, che arricchiscono l'area urbana, si è tenuta questa mattina alla presenza di una vivace rappresentanza della quarta elementare della scuola "San Giovanni Bosco", dell'agronomo di ReteClima Impresa Sociale Diego Scaglia, di Giovanni Papagno, responsabile di zona rete vendita prossimità di Conad Adriatico, accompagnato da Soci e collaboratori della Cooperativa.

L'assessore Umberto Di Giacomo, presente alla piccola cerimonia inaugurale, ha sottolineato l'importanza della manutenzione: «La cura degli arbusti è garantita per due anni. Questo ci permetterà di favorire il loro sviluppo ed evitare i problemi che spesso riscontriamo nella gestione del verde urbano».

Ma il progetto non si ferma alla piantumazione. Insieme ai nuovi "cittadini verdi", sono state installate anche delle casette per insetti, i cosiddetti "Bug Hotel". Queste strutture accoglienti sono progettate per ospitare e favorire la colonizzazione di insetti, sia impollinatori che non, contribuendo così a creare un ecosistema urbano più variegato ed efficiente. Un gesto simbolico e significativo è stato dedicato ai bambini presenti: a ognuno di loro è stata donata una coccinella, insetto simbolo di fortuna e, soprattutto, di aria salubre e di una città più vivibile. I piccoli studenti hanno poi liberato in volo le coccinelle, che contribuiranno attivamente allo sviluppo della biodiversità del parco. Antonio Di Ferdinando, Amministratore Delegato di Conad Adriatico, ha espresso con chiarezza la filosofia che anima l'iniziativa: «Questo progetto rappresenta il nostro modo di restituire valore e bellezza alla comunità di Isernia, rafforzando quel legame profondo che ci unisce ai territori in cui operiamo. Come Cooperativa, crediamo nella responsabilità condivisa e nell’impegno quotidiano per generare impatti positivi, duraturi e misurabili. La presenza attiva dei nostri Soci e collaboratori in iniziative come questa è la dimostrazione concreta di un modello che mette al centro le persone, l’ambiente e il benessere collettivo. Sostenere iniziative di questo tipo significa contribuire attivamente alla rigenerazione urbana e creare le condizioni per una crescita solida, duratura e orientata al bene comune».

L'iniziativa rappresenta un passo concreto verso una Isernia più verde e sostenibile, un "dono" tangibile per la città e per le generazioni future, reso possibile dalla sinergia tra istituzioni, aziende e la partecipazione attiva dei più giovani.