pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione [2025-05-04 17:47] Incredibile gaffe al 'Cardarelli': dichiarato morto in Ospedale, ma era già dimesso e chiama la figlia Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

San Massimo, in arrivo la Caserma del Soccorso alpino della Guardia di Finanza: sarà dotata di elisuperficie

2024-07-23 16:00

Redazione

in evidenza,

San Massimo, in arrivo la Caserma del Soccorso alpino della Guardia di Finanza: sarà dotata di elisuperficie

Sarà collocata lungo la Provinciale 86 Il Sindaco di San Massimo, Alfonso Leggieri, è entusiasta per la nuova caserma del Soccorso Alpino della Guardi

Il sindaco Leggieri: motivo di orgoglio per la nostra comunità e per tutta la regione

immagine-whatsapp-2024-07-22-ore-09.29.21_96016385.jpeg

SAN MASSIMO. Un motivo di orgoglio per San Massimo, per il Matese e per tutta la regione: è con queste parole che il sindaco del piccolo centro matesino, Alfonso Leggieri, annuncia l’arrivo di una caserma SAGF (Soccorso alpino Guardia di Finanza) in paese, precisamente nella piana, lungo la strada provinciale 86. 

I lavori procedono spediti e manca ormai meno di un anno all'inaugurazione della nuova struttura: non una caserma qualunque, bensì un presidio strategico per la sicurezza in montagna, spiega Leggieri. 

Il Sagf, infatti, rappresenta da 30 anni un vero e proprio fiore all'occhiello per il Corpo delle Fiamme Gialle e attualmente, nel centro-sud Italia, esistono solo sette strutture simili, mentre in tutto il Paese se ne contano 24, prevalentemente dislocate lungo l'arco alpino. 

«Essere riusciti a portare in Molise un presidio del genere rappresenta un grande risultato – commenta il primo cittadino di San Massimo -.  Parliamo infatti di una struttura che non solo rafforzerà la sicurezza del territorio, ma sarà per esso anche un motivo di orgoglio».

L’iter che ha portato di recente all’avvio dei lavori della caserma è stato lungo e complesso. Il primo accordo di programma stipulato in tal senso risale al 2011, quando Leggieri raggiunse l’intesa con l'allora presidente della Giunta regionale Michele Iorio e il generale della Guardia di Finanza Verdolotti. Un accordo iniziale che prevedeva un investimento di 500mila euro. Nel 2016, in seguito a un secondo accordo siglato con il presidente Paolo Di Laura Frattura e il generale Straziola, vi fu un incremento del finanziamento che ha permesso di includere anche la realizzazione di un'elisuperficie. Dopodiché, l’intero progetto ha beneficiato  dell'attenzione e del supporto del Governo Toma. 

Il Comune di San Massimo ha messo quindi a disposizione un'area di 19mila metri quadrati per la costruzione della caserma, che si svilupperà su due livelli e coprirà una superficie di 450 metri quadrati. L'elisuperficie, invece, occuperà 1200 metri quadrati, per un costo totale dei lavori pari a 1,6 milioni di euro. «Inutile dire che il successo del progetto è frutto di una stretta e proficua collaborazione tra il Comune, il Comando regionale della Guardia di Finanza, la Regione Molise e il Provveditorato alle opere pubbliche» - afferma Leggieri nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito affinché il Molise ospitasse un presidio così importante come quello del Soccorso alpino delle Fiamme Gialle. «Un particolare ringraziamento va all’attuale comandante regionale della Guardia di Finanza, Luca Cervi, per aver creduto nell’importanza di questa opera strategica e per aver dimostrato un’attiva e concreta collaborazione» - aggiunge. 

L'inaugurazione della nuova caserma segnerà senza dubbio un momento importante per la comunità: non resta che attendere la conclusione dei lavori, che dovrebbe avvenire tra meno di 365 giorni.