pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-18 15:05] Vairano Patenora: incidente nella notte, auto contro palo, illeso 19enne di Caianello Redazione [2025-05-18 14:55] Basket, La Molisana Magnolia Campobasso ancora sul tetto d'Italia: secondo scudetto Under 19 consecutivo! Redazione [2025-05-18 13:14] Procedure selezione personale Grim Scarl, interpellanza Fanelli al Presidente Roberti Redazione [2025-05-18 12:56] Omicidio Pecorelli, il Presidente OdG Molise: "Si faccia giustizia, il reato si sta prescrivendo" Redazione [2025-05-18 12:18] Cassino, notte di violenza nel centro: incendi, risse e feriti nella movida Redazione [2025-05-18 11:41] Roccaravindola: sport e riflessione insieme per i giovani, va in scena 'Un Calcio al Bullismo' Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Procedure selezione personale Grim Scarl, interpellanza Fanelli al Presidente Roberti

2025-05-18 13:14

Redazione

politica, breaking news, fanelli, interpellanza, grim, regione, molise, politica, ilportalequotidiano.it,

Procedure selezione personale Grim Scarl, interpellanza Fanelli al Presidente Roberti

Nota del Consigliere Micaela Fanelli

Nota del Consigliere Micaela Fanelli

fanelli_0.jpeg

Ho presentato un'interpellanza urgente al Presidente della Regione Molise per chiedere chiarimenti sulle recenti procedure di selezione del personale a tempo indeterminato avviate da GRIM Scarl, la società consortile pubblica incaricata della gestione del servizio idrico integrato. Tredici (13) figure professionali da inserire stabilmente in organico, i cui bandi di concorso sono stati pubblicati solo sul sito dell'ente – e, ad esempio, non sui siti dei 66 Comuni aderenti la società consortile – e solo per due settimane. Una modalità che, pur potendo apparire formalmente corretta, solleva forti dubbi sulla reale volontà di garantire la massima partecipazione e informazione, soprattutto considerando la natura pubblica della società GRIM Scarl.

Si sarebbe dovuto e potuto favorire una diffusione ben più ampia della notizia, ad esempio richiedendo la pubblicazione degli avvisi anche sui portali istituzionali dei Comuni consorziati e su quello della Regione stessa. Questo avrebbe garantito il rispetto dei principi di trasparenza e coinvolgimento degli stakeholder, peraltro esplicitamente sanciti dalla legge regionale 4/2017 e dalle norme nazionali di riferimento in materia di gestione dei servizi pubblici locali. Nell'interpellanza chiedo, dunque, se la Regione Molise sia stata informata di queste procedure di selezione, anche tramite il suo consigliere delegato, e se siano stati rispettati i principi di trasparenza e partecipazione previsti dalla legge.

Inoltre, considerato il tempo di pubblicazione eccessivamente corto, ho interrogato il Presidente e la Giunta regionale sulla possibilità di riaprire i termini dei bandi, auspicando per il futuro l'adozione di regole codificate per garantire una gestione più aperta e condivisa delle assunzioni. La Regione Molise, dopo decenni, nei prossimi mesi tornerà finalmente ad assumere. Evitiamo che i nuovi concorsi diventino "terreno di caccia elettorale", garantiamo invece la massima trasparenza e correttezza e soprattutto assumiamo persone competenti e motivate, che possano davvero risollevare la qualità e la quantità di lavoro svolto nelle pubbliche amministrazioni regionali.