pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-14 18:51] Maltempo, la morsa non si allenta: ancora allerta meteo in Molise Redazione [2025-05-14 18:30] Il 3 Maggio la festa della libertà di stampa Redazione [2025-05-14 18:25] Associazione dei Familiari e Utenti per la Salute Mentale – Regione Molise Salute Mentale nel Molise: l’Equità è solo sulla carta. Redazione [2025-05-14 18:20] POste Italiane: Provvidenti, al via i lavori di ammodernamento dell'ufficio postale Redazione [2025-05-14 14:08] Roccamonfina, imprenditore assolto dall'accusa di aver bruciato rifiuti nei castagneti Redazione [2025-05-14 13:54] Montaquila avvia l'iter per il nuovo Piano Regolatore: "Quello in vigore risale al 1957" Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Responsible Research, il presidente Petracca: "Conti bloccati, ma abbiamo garantito le cure. Ora dialogo e ris

2025-05-13 18:28

Redazione

in evidenza, breaking news, lettera, responsible, petracca, sanita, campobasso, regione, molise, ilportalequotidiano.it,

Responsible Research, il presidente Petracca: "Conti bloccati, ma abbiamo garantito le cure. Ora dialogo e rispetto"

Petracca ha affrontato il recente blocco dei conti correnti della struttura

Petracca ha affrontato il recente blocco dei conti correnti della struttura, conseguente a un pignoramento silenzioso notificato il 22 aprile, in pieno periodo festivo

stefano-petracca.jpeg

CAMPOBASSO, 13 maggio 2025 -  «A testa alta, con cuore aperto»: così esordisce la lettera aperta del presidente del Responsible Research Hospital, Stefano Petracca, che rompe il silenzio dopo un periodo di forte tensione con la Regione Molise. «Negli ultimi giorni – scrive Petracca – il nostro ospedale è stato oggetto di una crescente attenzione mediatica, sfociata spesso in accuse infondate e distorsioni dei fatti. Come presidente, sento il dovere di fare chiarezza, con determinazione ma anche con spirito di ascolto».

Petracca ha affrontato il recente blocco dei conti correnti della struttura, conseguente a un pignoramento silenzioso notificato il 22 aprile, in pieno periodo festivo. Questo atto ha paralizzato i pagamenti, inclusi stipendi e forniture mediche essenziali. «In quei giorni siamo rimasti in silenzio solo perché stavamo lavorando in silenzio. Per tutelare i pazienti, per pagare i dipendenti, per evitare che il rumore superasse il senso».

Il presidente ha spiegato che il contenzioso all'origine del pignoramento riguarda un debito pregresso per la fornitura di sangue da parte dell'Asrem, risalente a un periodo antecedente all'arrivo di Responsible. Nonostante una sentenza di primo grado sfavorevole (1,8 milioni di euro, ora oggetto di appello), Petracca ha sottolineato che la Regione Molise vanta crediti ben superiori nei confronti di Responsible, per prestazioni salvavita erogate tra il 2019 e il 2022, tutelate da contratti e sentenze del Consiglio di Stato e del TAR Molise.

«Nonostante il blocco dei conti, nessun paziente è rimasto senza cura. Nessun reparto ha chiuso», ha tenuto a precisare Petracca, ringraziando sentitamente il personale medico, infermieristico, tecnico e amministrativo per la dedizione dimostrata in un momento così delicato. «Siete stati e siete il cuore pulsante di questo ospedale. Le vostre mani hanno tenuto saldo il filo della fiducia con i pazienti, quando tutto sembrava vacillare».

Petracca ha poi ripercorso le fasi del dialogo con le istituzioni, culminato con la firma di un accordo transattivo il 6 maggio e lo sblocco dei conti avvenuto solo lunedì 12 maggio, dopo l'effettivo accredito e la rinuncia al pignoramento. Ha espresso amarezza per la risposta ricevuta in un momento di forte preoccupazione per la continuità delle cure («i pazienti possono anche essere trasferiti»), ribadendo la scelta di Responsible di rimanere al fianco dei pazienti molisani.

Il presidente ha infine rivendicato il ruolo di Responsible Research nel sistema sanitario regionale, ricordando la collaborazione con l'ospedale di Termoli per garantire l'operatività di reparti cruciali e la riattivazione della camera iperbarica di Larino. «Non siamo perfetti, ma siamo presenti, coerenti e determinati. La sanità molisana è in crisi da anni. Noi, al contrario di altri, non abbiamo scelto la via delle cause o dello scontro frontale. Abbiamo preferito il dialogo, anche quando ci costava. Abbiamo investito, garantito livelli occupazionali, costruito eccellenze cliniche. E continueremo a farlo. Il Molise può contare su di noi». Petracca ha concluso ribadendo l'impegno di Responsible Research con trasparenza, responsabilità e umiltà.