pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione [2025-05-04 17:47] Incredibile gaffe al 'Cardarelli': dichiarato morto in Ospedale, ma era già dimesso e chiama la figlia Redazione [2025-05-04 17:43] Grave infortunio sul lavoro a Termoli: operaio ferito vicino ad una pressa, trasferito d'urgenza a Pescara Redazione [2025-05-04 17:35] Allarme lavoro in Molise: entro 10 anni il rischio di perdere 21 mila potenziali lavoratori Redazione [2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Venafro: sforamenti Pm10 oltre i limiti di legge negli ultimi giorni

2025-01-02 21:08

Redazione

in evidenza, Venafro, pm10, ilportalequotidiano.it, inquinamento, sforamenti,

Venafro: sforamenti Pm10 oltre i limiti di legge negli ultimi giorni

PM10 oltre i 120 µg/m3 nella medi giornaliera odierna

PM10 oltre i 120 µg/m3 nella media giornaliera del 1 gennaio 2025

pm10vn2.jpeg

Molti lettori ci segnalano che da giorni l'aria a Venafro è irrespirabile. In effetti, anche le due centraline Arpa, posizionate sul territorio venafrano, e precisamente una su Via Colonia Giulia, denominata Venafro 1 e l'altra su via Camapania, denominata Venafro 2, hanno fatto segnare un incremento sempre più crescente di Pm10 negli ultimi giorni. Le polveri fini, denominate PM10, sono delle particelle inquinanti presenti nell'aria che respiriamo. Queste piccole particelle possono essere di natura organica o inorganica e presentarsi allo stato solido o liquido. Queste particelle microscopiche presenti nell'aria sono molto nocive per la salute. Ricordiamo che i limiti di legge relativi alla media giornaliera del Pm10 è di 50 µg/m3. Solo nella giornata del 1 gennaio 2025, le due centraline hanno fatto registrare alla voce Pm10 rispettivamente 121 µg/m3 e 127 µg/m3. In realtà, gli sforamenti sono iniziati già dal 28 dicembre in maniera sempre crescente, come è evidente anche dal grafico presente sul sito internet dell'Arpa Molise.