pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Poste Italiane: le tecniche di indicizzazione raccontate nei podcast di educazione digitale

2025-04-02 17:54

Redazione

in evidenza, posteitaliane, podacast, tecniche, indicizzazione, seo, digitalmarketing, molise, ilportalequotidiano.it,

Poste Italiane: le tecniche di indicizzazione raccontate nei podcast di educazione digitale

Come lavorano gli algoritmi dei motori di ricerca nella proposizione dei contenuti

Il responsabile Digital Sales & Marketing di Poste Italiane illustrerà in modo semplice e accessibile a tutti come lavorano gli algoritmi dei motori di ricerca nella proposizione dei contenuti e nell'ottimizzazione della qualità e della velocità di navigazione

 

pxb_7693629_4088ce81cd805cd080064d6d87771435.jpg

Campobasso/Isernia, 2 aprile 2025 – Si arricchisce di nuovi contenuti il progetto di Educazione Digitale di Poste Italiane. Collegandosi con la sezione dedicata, al link https://www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale.html, anche i cittadini molisani possono infatti accedere gratuitamente a podcast e videopodcast tradotti in Lingua Italiana dei Segni per illustrare in modo semplice e accessibile a tutti come lavorano gli algoritmi dei motori di ricerca e le tecniche di ottimizzazione (SEO).  La definizione dell'ordine in cui il motore di ricerca propone i risultati all'utente è un momento cruciale perché incide in modo rilevante sul numero di visite che una pagina web può ricevere. Gli algoritmi privilegiano i siti che offrono una buona esperienza utente, sia nella navigazione che nella velocità di caricamento delle pagine. L'avvento dell'intelligenza artificiale generativa sta innovando anche i sistemi di indicizzazione, poiché ora i motori di ricerca sono in grado di comprendere anche il contesto, il tono, le sfumature linguistiche di una domanda e fornire risposte sempre più accurate e personalizzate. Le tecniche SEM (Search Engine Marketing) si compongono di attività a pagamento (SEA) e attività che lavorano in modo organico sui contenuti del sito (SEO), come illustrato nel podcast Tecniche di indicizzazione e SEO da Geronimo Pirro, responsabile Digital Sales & Marketing in Poste Italiane. Per le piccole imprese le attività SEM rappresentano una grande opportunità, perché consentono di raggiungere un pubblico altamente segmentato, misurare i risultati in tempi brevi, ottimizzare le campagne e ottenere visibilità.

Il percorso di Educazione Digitale della Corporate University propone costantemente nuovi contenuti multimediali sempre gratuitamente disponibili nella sezione web, con una sezione dedicata in Lingua Italiana dei Segni. Sui temi legati alle tecnologie di ottimizzazione sono disponibili le infografiche I motori di ricercaStrategie di digital marketing e Le parole della pubblicità digitale.

Periodicamente vengono realizzati anche webinar di approfondimento, le attività possono essere seguite anche sui canali social LinkedIn, Facebook e X di Poste Italiane attraverso l'hashtag #educazionedigitale e nella sezione storie di Instagram.

L'iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.