pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-05 10:03] Sanità molisana, parte la sperimentazione delle Case di Comunità con i medici di base in prima linea Redazione [2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Molise: cresce la raccolta differenziata di carta e cartone, sale a +7,6%

2025-04-09 22:09

Redazione

in evidenza, riciclo, carta, cartone, differenziata, molise, ilportalequotidiano.it,

Molise: cresce la raccolta differenziata di carta e cartone, sale a +7,6%

Le amministrazioni locali sono ora impegnate a consolidare questo successo

Le amministrazioni locali sono ora impegnate a consolidare questo successo

pxb_2586621_6f1e5ef35aa2bd4164db09d739b460be.jpg

Campobasso/Isernia, 9 aprile 2025 - Secondo i dati del Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici (Comieco), nel 2023 il Molise ha registrato un importante aumento nella raccolta differenziata di carta e cartone, con un incremento del 7,6% rispetto all’anno precedente. Questo risultato rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficiente dei rifiuti e un impegno sempre più forte da parte della regione per promuovere la sostenibilità ambientale. 'attenzione verso la corretta separazione dei materiali riciclabili, in particolare carta e cartone, sta dando i suoi frutti, contribuendo a migliorare la qualità della raccolta e a ridurre l'impatto ambientale. La regione Molise ha avviato diverse iniziative per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata, tra cui campagne informative, distribuzione di materiale educativo e corsi nelle scuole. Queste azioni si sono rivelate efficaci nel motivare i residenti a partecipare attivamente alla raccolta e a migliorare le loro abitudini quotidiane. In particolare, il miglioramento dei numeri sulla raccolta della carta e del cartone si inserisce in un quadro più ampio di politiche regionali che mirano a potenziare il riciclo e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati a livello nazionale ed europeo. Gli enti locali hanno puntato anche sull’innovazione, con l'introduzione di sistemi di raccolta più efficienti e l’ampliamento delle aree servite dalla raccolta porta a porta. Secondo i dati, l’aumento del 7,6% della raccolta differenziata di carta e cartone dimostra che l'impegno della regione e dei suoi cittadini sta producendo risultati concreti. Le amministrazioni locali sono ora impegnate a consolidare questo successo, lavorando per ottimizzare ulteriormente i processi di raccolta e promuovere la partecipazione attiva della popolazione.

La regione si prepara quindi a rafforzare ulteriormente le sue politiche ambientali, con l'obiettivo di raggiungere una gestione dei rifiuti sempre più efficiente e di incrementare ulteriormente la percentuale di materiale riciclato. Il traguardo raggiunto in Molise rappresenta un segnale positivo per tutta la comunità, un esempio di come l’impegno collettivo possa portare a risultati significativi per la tutela dell’ambiente.