pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-12 14:08] Campobasso: pusher 33enne arrestato in pieno centro con 30 grammi di eroina Redazione [2025-05-12 12:30] Us Venafro in finale Playoff! I bianconeri stendono l'Aurora Alto Casertano Redazione [2025-05-12 12:20] Poste Italiane: la testimonianza di Elisa, tra il lavoro di consulente...e quello di mamma a tempo pieno Redazione [2025-05-12 11:40] Celiachia in Molise: Fanelli sollecita intervento urgente dell'Asrem e del Governo Regionale Redazione [2025-05-11 15:11] Sanità, Romano attacca Roberti: "Governo non cambierà il Balduzzi, serve mobilitazione" Redazione [2025-05-11 15:04] Paura sull'A14: auto in fiamme, rapido intervento dei vigili del fuoco Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Isernia nel mirino dei dazi Usa: export a rischio per il 16% del fatturato

2025-05-09 13:35

Redazione

economia, dazi, export, isernia, economia, molise, ilportalequotidiano.it,

Isernia nel mirino dei dazi Usa: export a rischio per il 16% del fatturato

A confermarlo sono i recenti dati elaborati da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne

A confermarlo sono i recenti dati elaborati da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne

pxb_5401583_756061f8808ce0bb5093b27f110f901c.jpg

ISERNIA, 9 maggio 2025 -  La provincia di Isernia si colloca tra le aree più esposte d'Italia alle fluttuazioni del mercato statunitense, con ben il 16% del fatturato delle sue imprese legato alle esportazioni verso gli Stati Uniti. A confermarlo sono i recenti dati elaborati da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne, resi pubblici durante l'Assemblea nazionale tenutasi a Roma lo scorso 29 aprile.

Il settore trainante di questo interscambio commerciale è rappresentato dal comparto chimico e affini, seguito, seppur con un distacco significativo, dal settore alimentare e delle bevande. Questa forte dipendenza dal mercato americano, alla luce delle recenti minacce (al momento solo "sospese") di imposizione di nuovi dazi commerciali da parte degli Stati Uniti, accende un preoccupante campanello d'allarme sull'economia molisana e, in particolare, sul tessuto produttivo della provincia isernina.

Imprese in allerta: tra rischi e strategie. A livello nazionale, la potenziale introduzione di dazi sta generando forte apprensione tra le imprese. Ben il 56% teme una riduzione immediata delle esportazioni, mentre altre criticità rilevate riguardano l'aumento dei costi di approvvigionamento (indicato dal 26% delle aziende) e la perdita di competitività sui beni intermedi e semilavorati (temuta dal 22%).

Di fronte a questo scenario di incertezza, sette imprese su dieci stanno già mettendo in campo diverse contromisure. Tra le strategie adottate spiccano il rialzo dei prezzi (indicato dal 33% delle aziende) e la ricerca di nuovi mercati, sia all'interno dell'Unione Europea (25%) che al di fuori (18%). Solo una minoranza, pari al 3%, valuta lo spostamento della produzione direttamente negli Stati Uniti, un dato che evidenzia le difficoltà che le piccole e medie imprese (PMI) incontrano nel gestire processi complessi di internazionalizzazione produttiva.

Il ruolo strategico della Camera di Commercio per l'export locale. Un dato significativo emerge dall'analisi: il 43% delle imprese riconosce alle Camere di Commercio un ruolo strategico nel fornire supporto all'export. Questo dato sottolinea l'importanza di rafforzare i servizi di internazionalizzazione, specialmente per le piccole imprese molisane, che rappresentano ancora un segmento con un potenziale di esportazione in gran parte inesplorato a livello regionale.

Proprio per rispondere a questa esigenza, la Camera di Commercio del Molise sta implementando una serie articolata di iniziative volte ad accompagnare le imprese sui mercati esteri. L'offerta di servizi spazia dall'assistenza tecnica e specialistica alla formazione mirata, passando per la fornitura di informazioni aggiornate sui mercati internazionali, le normative vigenti e percorsi di crescita dedicati alle aziende che desiderano consolidare la propria presenza oltre confine. In un contesto internazionale incerto, il sostegno istituzionale all'export si rivela un elemento cruciale per la tenuta e la crescita del tessuto produttivo locale.