pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-14 18:51] Maltempo, la morsa non si allenta: ancora allerta meteo in Molise Redazione [2025-05-14 18:30] Il 3 Maggio la festa della libertà di stampa Redazione [2025-05-14 18:25] Associazione dei Familiari e Utenti per la Salute Mentale – Regione Molise Salute Mentale nel Molise: l’Equità è solo sulla carta. Redazione [2025-05-14 18:20] POste Italiane: Provvidenti, al via i lavori di ammodernamento dell'ufficio postale Redazione [2025-05-14 14:08] Roccamonfina, imprenditore assolto dall'accusa di aver bruciato rifiuti nei castagneti Redazione [2025-05-14 13:54] Montaquila avvia l'iter per il nuovo Piano Regolatore: "Quello in vigore risale al 1957" Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Mense scolastiche in Molise: costo medio di 83 euro al mese per le famiglie

2025-05-13 12:32

Redazione

in evidenza, mensa, scuole, molise, costi, ilportalequotidiano.it,

Mense scolastiche in Molise: costo medio di 83 euro al mese per le famiglie

I dati dall’VIII Indagine sulle mense scolastiche realizzata da Cittadinanzattiva

I dati dall’VIII Indagine sulle mense scolastiche realizzata da Cittadinanzattiva

mensa-scolastica.jpeg

CAMPOBASSO/ISERNIA, 13 maggio 2025 -  Per le famiglie molisane con un figlio iscritto alla scuola dell’infanzia o primaria, la spesa media mensile per la mensa scolastica si attesta sugli 83 euro per l’anno scolastico in corso. Questo dato emerge dall’VIII Indagine sulle mense scolastiche realizzata da Cittadinanzattiva, che analizza i costi sostenuti dalle famiglie nei capoluoghi di provincia italiani.

A livello nazionale, la regione più costosa per il servizio di ristorazione scolastica è l’Emilia Romagna, con una media di 108 euro mensili, mentre la Sardegna si conferma la più economica, con 61 euro per l’infanzia e 64 euro per la primaria.

L’indagine di Cittadinanzattiva evidenzia un leggero aumento delle tariffe a livello nazionale (circa l’1%), con variazioni significative tra le regioni. La Sicilia registra un incremento notevole dei costi sia per la scuola dell’infanzia (+13%) che per la primaria (+8%), mentre la Basilicata segna una riduzione di circa il 6% in entrambi i gradi scolastici.

Analizzando i singoli capoluoghi di provincia, Barletta risulta la città più economica per il singolo pasto (2 euro sia per l’infanzia che per la primaria), mentre Torino è la più cara per l’infanzia (6,60 euro a pasto) e Livorno e Trapani per la primaria (6,40 euro). Tra le città metropolitane, Roma si distingue per costi contenuti, con una media di 2,60 euro a pasto per entrambe le tipologie di scuola.

L’indagine di Cittadinanzattiva ha preso in considerazione una famiglia “tipo” composta da tre persone con un reddito lordo annuo di 44.200 euro e un ISEE di 19.900 euro, ipotizzando una frequenza di 20 giorni mensili per 9 mesi, escluse eventuali quote extra.

Mense al Sud: il PNRR non colma del tutto il divario. L’analisi di Cittadinanzattiva evidenzia anche una disparità nella diffusione delle mense scolastiche a livello nazionale. Al Sud, solo poco più di un edificio scolastico su cinque dispone di una mensa (22%, che scende al 15,6% in Campania e al 13,7% in Sicilia), contro una media del 41,2% al Centro e del 43,1% al Nord. La Valle d’Aosta (72%) è la regione con la maggiore copertura di mense.

Nonostante il PNRR abbia stanziato fondi per la costruzione di nuove mense, la distribuzione delle risorse non sembra colmare del tutto il divario territoriale. Sebbene il 58% dei fondi dovesse essere destinato al Sud, le regioni meridionali e insulari prevedono complessivamente il 50,88% degli interventi, pari al 37% delle risorse economiche totali impiegate. Poco più della metà degli interventi finanziati (54%) riguarda la costruzione di nuove mense, di cui il 44% (228) è previsto al Sud e nelle isole.