L'iniziativa ha rappresentato un significativo momento di unione tra sport e sensibilizzazione

MONTAQUILA (IS), 18 Maggio 2025 – Il Campo Polivalente di Roccaravindola è stato il vivace palcoscenico di un'importante giornata dedicata allo sport giovanile e alla sensibilizzazione contro il bullismo, all'insegna del significativo motto "Un Calcio al Bullismo: insieme tutto si può". Il pomeriggio si è aperto con un entusiasmante quadrangolare di calcio, organizzato dal Campo Polivalente di Roccaravindola in collaborazione con Federico Simeone e l'associazione Stop Bullismo Odv Macchia d'Isernia. L'evento ha offerto ai giovani calciatori l'opportunità di esprimere il loro talento e la passione per questo sport di squadra. A contendersi il simbolico trofeo sono state le squadre di Campobasso FC femminile, Ordine dei Giornalisti, Montaquila Calcio a 5 e la stessa Stop Bullismo Odv Macchia d'Isernia.
La giornata è poi proseguita in serata con un'importante tavola rotonda, allestita direttamente sul rettangolo di gioco, per affrontare temi cruciali come l'importanza della comunicazione e il ruolo fondamentale del calcio come sport di gruppo nella crescita dei giovani. L'evento ha voluto sottolineare la sinergia tra la pratica sportiva e la riflessione consapevole per promuovere valori positivi e contrastare attivamente il fenomeno del bullismo tra le nuove generazioni. Il convegno è stato aperto dai saluti di Federico Simeone (Campo Polivalente Roccaravindola) e Michele Visco (Direttore News Della Valle). Hanno poi preso la parola in qualità di relatori Maria Maria Antenucci (Ufficio Scolastico Regionale), Floriana Di Pietro (Psicologa/Psicoterapeuta), Fabio Iannucci (Stop Bullismo Odv Macchia d'Isernia) e Vincenzo Cimino (Presidente ODG e Corecom Molise). La discussione ha visto anche la preziosa partecipazione di Monica Di Filippo (Presidente Genitori Arcobaleno Odv Venafro) ed è stata arricchita dall'esibizione del trio musicale "Non mi Maschero", composto da Achille Volpe, Loris Staffieri e Manuel Zaccarella. L'iniziativa ha rappresentato un significativo momento di unione tra sport, sensibilizzazione e riflessione, lasciando un messaggio positivo e di speranza nella lotta contro il bullismo tra i giovani del territorio.





