pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-20 01:03] Campobasso: 23enne stalker extracomunitario tormenta l'ex, scatta divieto di avvicinamento Redazione [2025-05-20 00:55] Bojano: successo per l'addestramento delle Unità Cinofile del CNSAS nel Matese Redazione [2025-05-19 22:08] Isernia in festa per San Pietro Celestino: la processione del "Santone" emoziona la città Redazione [2025-05-19 21:57] Affari Tuoi sorride al Molise: Angelo da Campolieto vince 200mila euro! Redazione [2025-05-19 19:50] Crisi Comune Campobasso, Cantiere Civico annuncia mozione di sfiducia contro la sindaca Forte: sostegno trasversale da Forza Italia Redazione [2025-05-19 19:42] Campobasso, auto avvolta dalle fiamme nella notte all'ex consorzio agrario Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Bojano: successo per l'addestramento delle Unità Cinofile del CNSAS nel Matese

2025-05-20 00:55

Redazione

in evidenza, breaking news, addestramento, cnsas, unitacinofile, soccorso, bojano, molise, matese, ilportalequotidiano.it,

Bojano: successo per l'addestramento delle Unità Cinofile del CNSAS nel Matese

Questa preparazione costante si traduce in interventi di ricerca e soccorso reali

Questa preparazione costante si traduce in interventi di ricerca e soccorso reali

addestramento-cani-cnsas.jpeg

BOJANO (CB), 19 Maggio 2025 - Si è concluso questo pomeriggio con un bilancio estremamente positivo il polo addestrativo dedicato alle unità cinofile da ricerca molecolare del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). L'intensa tre giorni di formazione, iniziata sabato scorso, ha visto convergere a Bojano numerosi binomi (cane-conduttore) provenienti da diverse regioni d'Italia, tra cui Molise, Marche, Toscana, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Puglia e Lazio.

Il suggestivo e impegnativo scenario del territorio montano del Matese, unitamente ad alcune aree del Comune di Bojano, ha fatto da sfondo ideale per le complesse esercitazioni. I team cinofili si sono cimentati nella simulazione di svariati scenari di intervento, riproducendo fedelmente le difficili condizioni ambientali e le sfide operative che si presentano durante la ricerca di persone disperse, sia in contesti impervi che in aree urbane. L'iniziativa formativa ha rappresentato un'importante occasione per affinare le tecniche di ricerca molecolare, una specializzazione fondamentale che permette ai cani di individuare persone scomparse attraverso la captazione delle loro molecole odorose disperse nell'ambiente. L'addestramento continuo e meticoloso delle unità cinofile del Soccorso Alpino è un elemento cruciale per garantire un elevato ed efficiente livello di operatività. Questa preparazione costante si traduce in interventi di ricerca e soccorso reali più rapidi ed efficaci, contribuendo in maniera significativa alla salvaguardia di vite umane in situazioni di pericolo o rischio sanitario. La riuscita di questo importante appuntamento formativo nel cuore del Matese sottolinea ancora una volta l'impegno e la professionalità del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e delle sue preziose unità cinofile, pronte ad intervenire in ogni momento a tutela della collettività