pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpegjpeg stabile magazzini.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-23 00:50] Rionero Sannitico: rapina a mano armata al distributore lungo la statale 652, indagano i carabinieri Redazione [2025-05-22 20:38] La Consigliera Salvatore (PD) denuncia il mancato recepimento delle linee guida ministeriali in Molise sull'interruzione della gravidanza Redazione [2025-05-22 20:28] "Termoli pronta a fare la storia: il Casinò del Sud sostenuto da Roma, Monaco, Mosca e Washington" Redazione [2025-05-22 20:22] Regione Molise: la delega ai trasporti a Vincenzo Niro Redazione [2025-05-22 18:22] Tutti condannati: La Corte dei Conti sanziona l'intero ex Consiglio Comunale di Isernia per "Mala Gestio" Redazione [2025-05-22 18:11] Bojano, schianto sulla Statale 17: due feriti al Cardarelli Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Venafro: Venolea 2024, trionfa la cultura e le emozioni

2025-01-27 12:53

Redazione

eventi, eventi, Venafro, parcoregionaledellolivo, ilportalequotidiano.it, venolea2024,

Venafro: Venolea 2024, trionfa la cultura e le emozioni

Iannucci rilancia il Parco dell'Olivo

Iannucci rilancia il Parco dell'Olivo

foto-venolea24.jpeg

Nella splendida sala ex Palazzo Armieri a Venafro si è tenuto il convegno Venolea 2024, a fare gli onori di casa il sindaco del Comune di Venafro Alfredo Ricci, a seguire il vicepresidente del consiglio regionale del Molise Stefania Passarelli, Linda Dall'Olio vicepresidente della provincia di Isernia e Paola Moscardino presidente del GAL Molise Rurale. Per gli interventi la Dott.ssa Eleonora Quattrociocchi Docente di Chimica e vice capo panel presso Lamet Università degli studi di Cassino ha spiegato l'importanza alimentare e le caratteristiche qualitative dell'olio, il Dott. Nicola Malorni segretario regionale associazione nazionale città dell'olio ha raccontato la storia di Fausto e del suo mitilogena, una storia che narra il territorio e l'ovicoltura sociale. L'ultimo intervento del Prof. Ferdinando Alterio che ha esposto la storia, forma e vita dell'ulivo. Le emozioni si sono susseguite con la lettura di una poesia "All'ulivo" del giovane Andrea Albanese studente dell'istituto omnicomprensivo "A.Giordano" di Venafro, in ultimo le premiazioni dei vincitori del premio Venolea 2024 "Plinius, oltre il tempo", il riconoscimento ai migliori oli ad un anno della spremitura, i premi ad opera della fonderia Marinelli di Agnone, campane con raffigurante il logo dell'Ente Parco Regionale dell'Olivo di Venafro, una pianta di ulivo e la scritta Venolea 2024, 1 premio azienda Martino Emilia di Rotello, 2 premio azienda Colonna Marina di S.Martino in Pensilis, 3 premio azienda Villani Antonio di Campomarino. Sono stati premiati anche i produttori del Parco dell'olivo "Licinius" di Ernesto Di Muccio, "Colonia Julia sas" di Martino Gina & C, "Aurum Venafri" di Luca Del Prete e "Olio Tempo" di Carlo Di Dario come giovane imprenditore e Andrea Albanese come giovane poeta. Si chiude così Venolea 2024 con la cultura, emozioni e tanto amore per il territorio.