pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpegjpeg stabile magazzini.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-24 17:00] Castelpetroso: Giubileo degli Amministratori, il Presidente Roberti chiede unità nella responsabilità e speranza Redazione [2025-05-24 16:44] Venafro, Palazzetto dello Sport ampliato ed intitolato il piazzale a Rita Atria Redazione [2025-05-24 15:12] Elezioni Comunali a Guglionesi: urne aperte domani e lunedì per scegliere il nuovo Sindaco Redazione [2025-05-24 15:08] Isernia: anziano colto da malore al mercato, salvato da un'operatrice socio sanitaria Redazione [2025-05-24 14:59] Alife: cinghiale taglia la strada, donna finisce in Ospedale con traumi lievi Redazione [2025-05-24 14:54] Piedimonte Matese: studente bloccato con dosi di droga a scuola, segnalato alle autorità Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote

2025-05-04 17:51

Redazione

cronaca, marmotta, esplosione, atm, tufara, ladri, molise, cronaca, ilportalequotidiano.it,

Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote

Intervento dei Carabinieri

Intervento dei Carabinieri

carabinieri-notte.jpeg

Tufara (CB), 4 Maggio 2025 - La tranquillità della notte a Tufara è stata bruscamente interrotta da un potente boato. Intorno alle 3 del mattino, un'esplosione ha scosso largo Del Carmine, epicentro di un audace assalto allo sportello Postamat dell'ufficio postale locale.

Secondo le prime ricostruzioni, ignoti malviventi hanno utilizzato la famigerata tecnica della 'marmotta' – l'introduzione di un ordigno artigianale all'interno dello sportello per far saltare la cassaforte contenente il denaro. L'esplosione, che ha svegliato di soprassalto i residenti della zona, ha causato ingenti danni alla struttura dell'Atm, compromettendola gravemente.

Tuttavia, nonostante la violenza dell'attacco, il colpo non è andato a segno. Sembra che la cassetta contenente i contanti non sia stata asportata dai banditi, i quali si sono dileguati rapidamente nel buio, facendo perdere le proprie tracce prima dell'arrivo delle forze dell'ordine.

Sul luogo dell'attentato sono immediatamente intervenuti i carabinieri della stazione di Gambatesa, che hanno avviato le indagini per ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto e cercare elementi utili all'identificazione dei responsabili. Presenti anche il personale dell'ufficio postale per constatare i danni e il sindaco di Tufara, Gianni Di Iorio, visibilmente scosso per l'episodio.

Le operazioni di rilievo da parte dei carabinieri sono tuttora in corso, mentre si cerca di comprendere le motivazioni del fallito tentativo di furto. Non è escluso che qualcosa sia andato storto durante l'esplosione o che l'arrivo di qualche residente o di una pattuglia abbia messo in fuga i malviventi.

L'episodio di Tufara riaccende i riflettori sul fenomeno degli assalti agli sportelli automatici, una piaga che periodicamente torna a colpire anche le piccole comunità molisane. La violenza degli attacchi e i danni arrecati alle strutture rappresentano un costo significativo per le aziende e un motivo di preoccupazione per la sicurezza dei cittadini. Le indagini in corso cercheranno di fare luce su questo ennesimo atto criminale e di consegnare i responsabili alla giustizia.