Presente al convegno anche l'Assessore alle Politiche Sociali della Regione Molise Gianluca Cefaratti

In un tempo in cui le pagine di cronaca sono piene di casi di bullismo, ci sono due associazioni Stop Bullismo Odv Macchia d'Isernia e Genitori Arcobaleno Odv Venafro impegnate in una campagna regionale sulla prevenzione e sensibilizzazione del fenomeno "Bullismo e Cyberbullismo". Per il secondo anno consecutivo il progetto "Il bullismo non va in vacanza 2024" in tour tra i comuni molisani e anche fuori regione. Nel Comune di Vinchiaturo si è svolta la sesta tappa di un progetto itinerante, dove sono stati affrontati i vari aspetti, di cosa si può fare per contrastare tale fenomeno, che sicuramente ha un ruolo nell'attuale disagio giovanile e nella nascita delle cosiddette baby-gang. All'incontro hanno partecipato il sindaco del Comune di Vinchiaturo Luigi Valente, l'assessore alle Politiche Sociali della Regione Molise Gianluca Cefaratti, il M.llo Eraldo D'Andrea Comandante Stazione Carabinieri di Vinchiaturo, Antonella Petrella Vice Presidente dell'Ordine degli Psicologi Regione Molise, Vincenzo Cimino Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Molise e Corecom Molise, Valeria Ferra Dirigente Scolastica CPIA M.Alberto Manzi Campobasso, Cristiana Maglieri dell'I.I.S.S. Boiano - Vinchiaturo, Maria Di Bartolomeo Istituto Comprensivo "Matese" di Vinchiaturo e il cantautore Stefano Di Nucci. A moderare Fabio Iannucci Presidente di Stop Bullismo Odv Macchia d'Isernia.