pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione [2025-05-04 17:47] Incredibile gaffe al 'Cardarelli': dichiarato morto in Ospedale, ma era già dimesso e chiama la figlia Redazione [2025-05-04 17:43] Grave infortunio sul lavoro a Termoli: operaio ferito vicino ad una pressa, trasferito d'urgenza a Pescara Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Molise: il settore economico di cibi e vini Dop-Igp vale quasi 8 milioni di euro

2024-11-11 15:42

Redazione

economia, molise, cibi, vini, dop-igp,

Molise: il settore economico di cibi e vini Dop-Igp vale quasi 8 milioni di euro

I dati dell'Osservatorio Ismea-Qualivita

I dati dell'Osservatorio Ismea-Qualivita

pxb_5098352_5ea9dcf67ead2b9a0034fe45e4e10fc1.jpg

Il Molise si colloca al 19/o posto in Italia per prodotti agroalimentari a Indicazione geografica(IG) e Specialità tradizionali garantite (Stg). Nello specifico ci sono 12 cibi certificari Dop-Igp, 4 certificati (Sgt) e due bevande superalcoliche “IG” regionali. Secondo i dati dell'Osservatorio Ismea-Qualivita, il comparto agroalimentare vale 1,2 milioni di euro, mentre quello vitivinicolo vale 6,5 miliono di euro, con 6 produzioni Dop-Igp certificate.