pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Venafro: il Bullismo non va in vacanza, successo per l'evento al Giordano

2025-02-13 10:13

Redazione

eventi, Venafro, bullismo, corecom, evento, odgmolise, ilportalequotidiano.it, giordano,

Venafro: il Bullismo non va in vacanza, successo per l'evento al Giordano

Istituzioni, imprese, forze dell’ordine, ordini, associazioni, famiglie e cittadini: tutti uniti per garantire un uso consapevole della rete

Istituzioni, imprese, forze dell’ordine, ordini, associazioni, famiglie e cittadini: tutti uniti per garantire un uso consapevole della rete alle nuove generazioni

giordano-venafro-bullismo.jpeg

VENAFRO. Il Corecom Molise e l’Ordine dei Giornalisti sono stati tra i protagonisti della bella giornata organizzata dall’Istituto “Giordano” di Venafro sulla media education, sulla responsabilità digitale e le connessioni che questi due ambiti hanno con la scuola, la legge e la psicologia. L’evento è servito a celebrare l’Internet Safer Day, la giornata mondiale per la sicurezza in rete istituita dall’Unione europea, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e, in particolare, le giovani generazioni, sull’uso consapevole del web. Il “Giordano” di Venafro, scuola polo dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise per il bullismo e il cyberbullismo, continua a tenere accesi i riflettori su questi temi in linea con le responsabilità e le attività del Corecom Molise.

Al tavolo dei relatori il presidente del Comitato regionale per le Comunicazioni del Molise, Vincenzo Cimino, ha ribadito la necessità di una strategia condivisa per contrastare l’uso improprio della Rete e garantire la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, in particolare dei minori e dei soggetti più vulnerabili, nel mondo digitale. 

“Il Corecom Molise – ha detto Cimino – in varie forme è impegnato ad assicurare la massima tutela nell’ambiente digitale. Penso alle iniziative di alfabetizzazione ed educazione per un uso corretto di Internet; penso al contrasto degli illeciti commessi online e penso alle attività legate alla media education, con le quali organizziamo percorsi formativi rivolti agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, consentendo loro di ottenere un Patentino digitale o di cittadinanza digitale.

Alle attività dei Corecom sui territori – aggiunge Cimino – si unisce l’impegno dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di cui i Comitati regionali sono organi funzionali. L’Agcom, infatti, è impegnata ad implementare un sistema di Parental Control che consente a chi esercita la responsabilità genitoriale di porre limiti ai dispositivi digitali in modo da filtrare o impedire ai minori la fruizione di contenuti considerati inappropriati. Queste forme di tutela – termina Vincenzo Cimino – vanno tuttavia accompagnate ad una continua alfabetizzazione di studenti e genitori oltre che alla formazione e all’aggiornamento costante del personale scolastico con un solo obiettivo: rendere ciascun individuo attivo e responsabile nel percorso di costruzione di una Rete sicura”. L’Ordine dei Giornalisti ha donati ai ragazzi dei block notes e dei testi di giornalismo digitale a cura di Roberto Zarriello e Giuseppe Lanese, ai relatori ed alla scuola per consultazioni ed approfondimenti.