Organizzato dall'Ente Parco dell'Olivo di Venafro e dal Presidente Fabio Iannucci

Venolea, un appuntamento per far conoscere l'oro verde di Venafro attraverso sapori, storia, gusti e caratteristiche alla presenza di esperti del settore. A promuovere ed organizzare l'evento è l'Ente Parco Regionale dell'Olivo di Venafro con i patrocini della Regione Molise, la Provincia di Isernia, il Comune di Venafro, l'associazione Nazionale Città dell'Olio, il Gal Molise Rurale e il Pris, occasione per valorizzare i nostri prodotti locali molisani e apprezzati anche oltre i confini.
Abbiamo contattato telefonicamente il Presidente Fabio Iannucci che, a proposito del tanto atteso evento, ha dichiarato: “Come Presidente ho il compito di ottimizzare il mio contributo accanto ai produttori del Parco dell'Olivo in modo sinergico, l'intento è quello di avviare un percorso per sviluppare la filiera e la qualità dell'olio extra vergine di oliva e per trasformare le potenzialità in concreti risultati con visione, programmazione e progettualità. Sabato 25 gennaio alle 10:30 ci sarà La Camminata tra gli Olivi con le amministrazioni dove parteciperanno 14 amministrazioni comunali (Venafro, Pozzilli, Sesto Campano, Montaquila, Colli a Volturno, Rionero Sannitico, Cerro a Volturno, Fornelli, Isernia, Pesche d'Isernia, Macchia d'Isernia, Longiano, S.Agapito, Monteroduni) perché mi sono accorto che gli amministratori non conoscono l'Ente Parco, pertanto, ho sentito il bisogno e dovere di iniziare una strada di collaborazione con le amministrazioni locali, quindi quale modo più indicato e significativo di organizzare una Camminata con gli amministratori, partendo da Piazza Antonio De Curtis - Castello Pandone alle ore 10:30, per un percorso di 2 km immersi nella natura, tra gli ulivi secolari e la storia delle mulattiere, muri a secco e mura ciclopiche ed a conclusione un aperitivo. Gli amministratori devono essere i primi tour operator - ha poi continuato Iannucci- per deviare le presenze dei turisti nella nostra Regione, ma è opportuno avere la conoscenza del territorio. Il pomeriggio alle 17:30 presso la sala Palazzo Armieri in Via Vittorio Veneto a Venafro il focus si sposterà su Venolea, seminario con relatori qualificati del settore olivicolo che interverranno per esporre le novità tecniche del comparto e le modalità di marketing e promozione del nostro prezioso prodotto". "I lavori saranno aperti dal Sindaco di Venafro Alfredo Ricci, alla presenza di esponenti regionali, provinciali ed amministratori - ha poi concluso il Presidente - al termine dell'appuntamento sono previste le premiazioni del Concorso Venolea 2024 Plinius oltre il tempo gestito dall'Arsarp e altre sorprese, a termine del seminario sarà organizzato un momento conviviale con degustazione di prodotti locali".