pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Inquinamento Piana di Venafro, l'allarme di Greco (M5S): "Serve una terapia d'urto per la salute dei cittadini

2025-04-17 14:51

Redazione

in evidenza, inquinamento, venafro, greco, M5S, salute, territorio, controlli, molise, ilportalequotidiano.it,

Inquinamento Piana di Venafro, l'allarme di Greco (M5S): "Serve una terapia d'urto per la salute dei cittadini"

Sono necessari strumenti di vigilanza più efficaci

 Sono necessari strumenti di vigilanza più efficaci

andrea-greco.jpeg

Venafro, 17 aprile 2025 - La questione dell'inquinamento nella Piana di Venafro torna prepotentemente al centro del dibattito politico regionale. Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Greco, ha lanciato oggi un nuovo, accorato appello alle istituzioni, ribadendo con forza la necessità di interventi immediati e incisivi per tutelare la salute dei cittadini che vivono in un'area da tempo sotto la lente d'ingrandimento per la qualità dell'aria e del suolo. "La salute dei nostri figli, delle nostre madri, dei nostri padri non ha colore politico e rappresenta la priorità assoluta," ha dichiarato con veemenza Greco. “Non possiamo più permetterci di tergiversare o di adottare misure blande di fronte a una situazione che rischia di compromettere seriamente il benessere della comunità. Serve una vera e propria terapia d'urto.” Le parole del consigliere pentastellato giungono in un contesto di crescente preoccupazione per i livelli di inquinamento registrati nella Piana di Venafro. Negli anni passati, diverse indagini e analisi hanno evidenziato la presenza di sostanze nocive nell'aria, tra cui ossidi di azoto (NOx) e particolato fine (PM2.5 e PM10), oltre a segnalazioni, seppur datate, relative alla presenza di metalli pesanti come il cadmio nel terreno. Greco sottolinea l'urgenza percepita di passare dalle parole ai fatti. È probabile che il consigliere regionale solleciti un rafforzamento dei controlli ambientali, l'adozione di misure per ridurre le emissioni industriali e agricole, e forse anche interventi di bonifica nelle aree più critiche. La presa di posizione di Greco riapre un tema sensibile e delicato per la regione, sollecitando la Giunta regionale e gli enti locali a rispondere con azioni concrete e tempestive per garantire un futuro più salubre agli abitanti della Piana di Venafro. Resta da vedere quali saranno le prossime mosse delle istituzioni di fronte a questo rinnovato appello.