Il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha espresso il sentimento di lutto e gratitudine del popolo molisano per la scomparsa del Pontefice

CAMPOBASSO - 21 Aprile 2025 - "È con profonda commozione e sincero cordoglio che la Regione Molise si unisce al dolore della Chiesa cattolica e della comunità internazionale per la scomparsa di Papa Francesco". Con queste parole, il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha espresso il sentimento di lutto e gratitudine del popolo molisano per la scomparsa del Pontefice.
Roberti ha voluto ricordare il profondo impatto che Papa Francesco ha avuto durante il suo pontificato, sottolineando come abbia "restituito dignità e centralità agli ultimi, agli esclusi, a chi vive ai margini". Il Presidente ha evidenziato lo stile "semplice e diretto" del Papa, capace di "parlare al cuore delle persone, offrendo conforto, speranza e una visione di giustizia e pace".
Un ricordo particolare è stato dedicato all'incontro personale tra Roberti e Papa Francesco nel marzo 2023, descritto come "un momento che porterò sempre nel cuore: la serenità, la pace e la profonda umiltà con cui ci accolse rappresentano la sintesi perfetta del suo pontificato".
Il Molise, inoltre, ricorda con grande affetto la visita di Papa Francesco nella regione il 5 luglio 2014, un evento che ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei molisani.
Il Presidente Roberti, a nome dell'intera Regione, ha espresso "la più sentita vicinanza alla Chiesa cattolica e a tutti coloro che hanno condiviso il cammino spirituale di Papa Francesco".
"Bergoglio sarà ricordato non solo per la sua instancabile opera pastorale, ma anche per il coraggio con cui ha affrontato le sfide interne alla Chiesa, richiamandola ogni giorno a un'autenticità profonda. È stato un costruttore di ponti, un instancabile artefice di pace in un mondo segnato da divisioni", ha concluso Roberti. "Il suo esempio e la sua eredità morale continueranno a vivere ogni volta che, nel nostro quotidiano, ci lasceremo guidare dai suoi insegnamenti. La sua memoria resterà viva nei cuori di milioni di persone e sarà faro per le generazioni future, in cammino verso un mondo più giusto, fraterno e umano".