Si punta con decisione verso una mobilità pubblica più sostenibile e inclusiva

Campobasso, 6 Maggio 2025 - Il Molise punta con decisione verso una mobilità pubblica più sostenibile e inclusiva. Il consigliere regionale delegato ai trasporti, Roberto Di Pardo, ha annunciato un ambizioso piano di rinnovamento e ammodernamento del parco mezzi del Trasporto Pubblico Locale (TPL) extraurbano e scolastico, finanziato attraverso i programmi FESR-FSE.
L'investimento complessivo supera i 58 milioni di euro e prevede l'acquisto, entro la fine del 2026, di una flotta di nuovi veicoli a basse o zero emissioni, attraverso procedure di gara ad evidenza pubblica. Il piano è strutturato su due annualità.
Già nel corso del 2025, la Regione Molise prevede l’acquisizione di:
- 34 autobus classe II a metano CNG, dotati di 22 sedute, 6 posti in piedi e spazio dedicato ai passeggeri con disabilità.
- 10 autobus elettrici classe B, con una capacità di 22 posti a sedere più uno spazio per disabili.
- 30 autobus classe II a metano, con 50 posti a sedere e un posto riservato ai disabili.
- 10 scuolabus elettrici, con una capienza massima di 32 posti, inclusi quelli per studenti con disabilità.
La spesa complessiva per questa prima fase ammonta a 26.962.000 euro.
Il piano proseguirà con un ulteriore investimento nel 2026, che prevede l'acquisto di:
- 11 autobus classe II aggiuntivi alimentati a metano CNG.
- 30 autobus elettrici classe B.
- 5 autobus a metano con una capacità di 50 posti.
- Almeno 8 autobus bipiano a metano, in grado di trasportare fino a 80 passeggeri.
- 44 nuovi scuolabus elettrici.
- 20 van a metano o elettrici specificamente attrezzati per il trasporto di persone con disabilità.
- 20 van da 9 posti destinati al trasporto di persone fragili, come pazienti dializzati e oncologici.
Il costo complessivo previsto per gli acquisti del 2026 è di 31.415.000 euro.
Il consigliere Di Pardo ha commentato con entusiasmo questa importante svolta per la mobilità regionale: «Questo ambizioso programma rappresenta una vera e propria svolta sostenibile e inclusiva per il trasporto pubblico molisano. Grazie a questi investimenti, potremo rinnovare significativamente il nostro parco mezzi con veicoli moderni, ecologici e accessibili a tutti i cittadini, con una particolare attenzione al trasporto scolastico e alle esigenze delle persone più fragili». L'iniziativa non mira solamente alla riduzione delle emissioni inquinanti, contribuendo così a migliorare la qualità dell'aria e a tutelare l'ambiente, ma anche a garantire un servizio più efficiente, confortevole e inclusivo per l'intera comunità molisana. L'arrivo dei nuovi mezzi green entro il 2026 segna un passo importante verso un futuro più sostenibile per la regione.